L’intervento del prof. Franco Vernassa estratto da una FAD sui ( Controlli e le novità per la chiusura del bilancio 2012, evento FAD del programma formativo 2012 non più in linea) ha ripercorso le principali novità fiscali applicabili per il bilancio 2012, dedicando particolare attenzione alla deduzione dell’IRAP dall’IRES e dall’IRPEF.
Allora con la normativa:
- di cui all' art. 2, co. 1 del DL 201/2011 si introduceva la deduzione dell’IRAP relativa alle spese per il personale
- di cui all' art. 2, co.1-bis e 1-ter del DL 201/2011 si inseriva la modifica della deduzione del 10% dell’IRAP;
- e infine di cui all’art. 2, co. 2 e 3 del DL 201/2011, veniva - in tema di cuneo fiscale - modificata la deducibilità base dall’IRAP per ogni singolo lavoratore assunto a tempo indeterminato.
Quali sono le novità recentemente introdotte?
La Legge di stabilità 2013 all'articolo 1, comma 484, prevedeuna serie di novità ribadite anche nella Circolare 12/E, in particolare:
- Diminuzione del prelievo
La deduzione base subisce un incremento per ogni dipendente a tempo indeterminato e per i lavoratori sotto i 35 anni di età. - Aumento della soglia deducibilità
Hanno, altresì, subito un rialzo le soglie di deducibilità previste dall’articolo 11, comma 4-bis, del DLgs 446/1997 e l’ammontare aggiuntivo spettante alle Snc, alle Sas, agli imprenditori individuali, ai professionisti e alle associazioni professionali.