L'intervento del Fondo centrale di garanzia è uno strumento di agevolazione isituito nel 1996 che non prevede a favore delle imprese finanziamenti agevolati o contributi a fondo perduto, ma prevede interventi in conto garanzia, ovvero il Fondo garantisce per conto dell'impresa il soggetto finanziatore a fronte di finanziamenti concessi all'impresa stessa. Attraverso questo strumento le piccole e medie imprese aumentano la propria capacità di accesso al credito.
L'art. 30, co. 6 del D.L. 179/2012 intensifica gli interventi del Fondo centrale di garanzia per le start up e per gli incubatori certificati, a sostegno dell'accesso al credito.
In particolare, a favore di tali società, l'intervento del Fondo di garanzia è concesso gratuitamente e secondo criteri e modalità semplificati individuati con decreto di natura del Ministro dello Sviluppo economico di concerto con il Ministro delle finanze, da adottarsi entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 179/2012, ovvero entro il 16.02.2013