Il Decreto Legge n. 1/2012 ha introdotto la Srl semplificata come «variante» della Srl tradizionale, allo scopo di offrire ai giovani under 35 uno strumento economico di esercizio dell’impresa.
Successivamente, con il D.L. n. 83 del 2012, il legislatore aveva esteso alcuni benefici della Srl semplificata a tutti gli imprenditori, anche over 35, dando vita così alla Srl a capitale ridotto.
Infine, la Legge n. 99/2013 che ha convertito, con modifiche il D.L. n. 76/2013 («Decreto Lavoro»), ha eliminato la Srl a capitale ridotto modificando la Srl tradizionale. Tutte le s.r.l. a capitale ridotto sono divenute automaticamente s.r.l. semplificate.
Confermate, dunque, tutte le modifiche apportate dal decreto legge per la s.r.l. semplificata: è stato risolto in senso negativo l’interrogativo sulla derogabilità del modello standard statutario (D.M. 138/2012).