Agevolazioni

Attivo l’albo dei certificatori per i tax credit in R&S, Innovazione tecnologica, Design ed estetica


Da oggi, mercoledì 15 maggio 2024, è attiva la piattaforma del MIMIT contenente l’Albo dei certificatori del credito d’imposta, in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica di cui all’art. 2 del D.P.C.M. del 15 settembre 2023.

Ne dà notizia sul proprio sito web il Ministero delle Imprese e del Made in Italy che, con decreto direttoriale del 15 maggio 2024, a seguito di opportune verifiche compiute dalla Commissione nominata dal Direttore Generale della Direzione competente, ha disposto l’iscrizione all’Albo dei certificatori dei soggetti indicati all’Allegato 1 del predetto Decreto, selezionando gli idonei tra le domande pervenute al 30 aprile 2024.

Contestualmente è stata attivata la piattaforma informatica contenente l’albo dei certificatori, attraverso la quale le imprese che hanno effettuato o che intendano effettuare investimenti nei campi della ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica possono scegliere il certificatore e versare i diritti di segreteria.

A partire dal 5 giugno 2024, i certificatori potranno effettuare l’upload delle certificazioni richieste dalle imprese e ad esse rilasciate.

Entro il mese di maggio, il MIMIT metterà a disposizione il modello di certificazione da utilizzare oltre alle linee guida a cui il certificatore deve attenersi per la corretta gestione del credito d’imposta.

Come effettuare l’iscrizione

Si rammenta che l’albo dei certificatori per i crediti d’imposta è stato istituito con il D.P.C.M. del 15 settembre 2023, mentre il decreto del MIMIT del 21 febbraio 2024 ha individuato le modalità e i termini di presentazione delle domande per l’iscrizione.

Possono richiedere l’iscrizione le persone fisiche, le imprese, le università e gli enti di ricerca in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2 del D.P.C.M. del 15 settembre 2023 innanzi citato.

Per presentare domanda ed iscriversi all'albo online dei certificatori abilitati al rilascio delle certificazioni attestanti la qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e ideazione estetica ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 settembre 2023, occorre autenticarsi tramite Spid, CIE Identità Digitale ed essere in possesso di una firma digitale.

Occorre poi versare l'imposta virtuale di bollo da € 16,00, esclusivamente a mezzo PagoPA (tramite lo stesso portale); versare la tassa di concessione governativa di € 168,00, sul c/c postale n° 8003 intestato a: "Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse Concessioni Governative", causale: "Codice 8617 - Iscrizione Albo certificatori credito R&S" e scansionare fronte e retro il bollettino in un unico file in formato PDF, caricandolo poi sul portale, come attestazione di avvenuto pagamento.
Una volta inoltrata la domanda come richiesto ed entro i successivi 90 giorni, il Ministero effettua i controlli sul possesso dei requisiti e nei successivi 15 giorni, laddove le verifiche vadano a buon fine, provvede all’inserimento sul portale del soggetto iscritto.

Per rimanere iscritti, è doveroso dimostrare la continuità nello svolgimento dell’attività, inserendo annualmente la prova di aver effettuato nel triennio precedente attività relative ai settori di ricerca e sviluppo, innovazione e design.

L’albo può essere consultato gratuitamente e senza identificazione.