Women TechEU 2024: aperto il primo bando per start up al femminile
Dal 18 marzo scorso, fino al 20 maggio 2024, è attivo il primo dei quattro bandi previsti dal progetto “Women TechEU” per sostenere le donne alla guida di startup europee nel settore deep tech, con l’obiettivo di creare un ecosistema imprenditoriale più equilibrato dal punto di vista della parità di genere.
Il progetto Women TechEU ha l'obiettivo di accendere il potenziale delle start-up a guida femminile nelle fasi iniziali attive nel settore deep tech. 160 imprenditrici di talento provenienti da tutta dell'Unione Europea e dei Paesi associati a Horizon Europe riceveranno un sostegno diretto.
Grazie ad una sovvenzione di 75.000 euro e a un programma di sviluppo aziendale personalizzato, il progetto spianerà la strada a queste innovatrici per diventare leader nell'innovazione tecnologica avanzata in tutta Europa.
L'obiettivo principale del progetto è quindi creare un programma di sostegno mirato per le donne fondatrici e imprenditrici che guidino le start-up europee del settore deep tech per farle diventare i leader tecnologici di domani e mettere le donne in prima linea nella deep tech in Europa.
Beneficiari
Women TechEU si rivolge alle start-up deep tech a guida femminile in fase di “early stage” con le seguenti caratteristiche:
- devono essere stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un Paese associato a Horizon Europe;
- devono essere costituiti almeno sei mesi prima della scadenza del bando;
- devono essere "start-up" in conformià alla definizione di PMI, secondo la definizione dell'Unione Europea (raccomandazione UE 2003/361).
- devono essere in fase “early-stage” per la quale si intende la fase di sviluppo della start-up che generalmente precede la fase di fase di crescita rapida. Per “early-stage” si intende, ad esempio start-up costituite e operative da non più di 8 anni a partire dalla data di scadenza del bando;
- devono avere una leadership femminile, cioè avere donne come fondatrici o co-fondatrici dell'azienda. Le stesse devono anche ricoprire una posizione di top management (CEO, CTO o equivalente) all'interno della stessa azienda. È inoltre richiesto che le donne detengano almeno il 25% delle azioni;
- operare nel campo del Deep tech, cioè 'innovazione tecnologica avanzata che mira a fornire soluzioni concrete ai problemi della società trovando la sua origine in una profonda interazione con i più recenti progressi scientifici e tecnologici;
Le agevolazioni previste
Questa prima call selezionerà 40 startup del mondo deep tech a guida femminile che avranno contribuito alla transizione verde, digitale e sociale in linea con gli obiettivi europei. Ciascuna startup finanziata riceverà sovvenzioni da 75.000 euro e un programma di sviluppo aziendale personalizzato caratterizzato da diversi servizi:
- female mentoring (un incontro al mese per 6 mesi);
- ricerca di investitori e preparazione dei pitch;
- controllo sulle attività di vendita e di esportazione del prodotto;
- formazione sulle soft skills;
- strategia ed esecuzione delle vendite;
- valutazione di impatto ambientale;
- accesso aziendale.
Presentazione delle domande
La presentazione è possibile attraverso la piattaforma ufficiale di presentazione online Sploro. Il link diretto è disponibile sul sito web di Women TechEU.
Saranno considerate ammissibili solo le candidature ricevute direttamente attraverso la piattaforma di presentazione online.
Al momento della presentazione, l’azienda candidata selezionerà i tre servizi principali che desidera ottenere dal progetto Women TechEU.
Durante l'esecuzione del Programma di servizi saranno offerti anche i servizi selezionati dal Servizio di accelerazione d'impresa EIC.
Per le imprese selezionate
Durante il primo mese del programma, i candidati selezionati dovranno redigere una relazione che illustri:
-Gli obietivi specifici SMART (Specific, Measurable, Achievable, Relevant, Time-bound) nonchè gli Indicatori chiave di prestazione (KPI) che intendono raggiungere e
- I servizi scelti tra quelli forniti dai partner del consorzio.
Questi KPI devono essere conformi ai criteri SMART, in quanto i pagamenti saranno condizionati al loro positivo raggiungimento.
La presentazione di questo rapporto dà il via al primo pagamento di 37.500 euro.
Dopo il terzo mese ha luogo una revisione intermedia.
Saranno valutati due elementi:
- Assistenza al programma e
- il raggiungimento del 40% dei KPI precedentemente definiti.
Un completamento del 40% dei KPI darà il via a un pagamento di 30.000 euro per ogni candidato selezionato.
L’importo residuo sarà erogato in base al completamento complessivo del programma e ai KPI raggiunti.