Fisco

Riforma del sistema tributario: pronte le bozze di semplificazione dei Testi Unici


Fino al 13 maggio 2024 sarà possibile consultare le proposte dei Testi unici elaborate dall’Agenzia delle Entrate per riformare e semplificare il sistema fiscale.

Accademici, Professionisti e contribuenti potranno trasmettere osservazioni ed eventuali proposte di modifica, che potrebbero essere accolte e recepite nelle versioni definitive.

Il lavoro realizzato dagli esperti dell’Agenzia, in attuazione della Delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023, art. 21), è consistito nell’individuazione delle norme vigenti del sistema tributario, che sono state riorganizzate per settori omogenei, nel coordinamento e nell’abrogazione delle disposizioni non più attuali. 

Le disposizioni potranno essere consultate, in maniera ordinata, ciascuna all’interno della relativa raccolta a tema. 

Per accedere alla consultazione cliccare qui

I Testi le cui bozze sono in consultazione sono in tutto 9. Quattro di questi riguardano le Imposte sui redditi, l’Iva, l’Imposta di registro e i Tributi erariali minori. 

I restanti cinque Testi raccolgono le norme sull’accertamento, sulle sanzioni tributarie amministrative e penali, sulla giustizia tributaria, sulla riscossione e sulle agevolazioni fiscali. 

Volendo fornire un elenco, i Testi oggetto della consultazione pubblica sono:

• Imposte sui redditi;

• Iva;

• Imposta di registro e altri tributi indiretti;

• Tributi erariali minori;

• Adempimenti e accertamento;

• Sanzioni tributarie amministrative e penali;

• Giustizia tributaria;

• Versamenti e riscossione;

• Agevolazioni tributarie e regimi di particolari settori

I contributi possono essere inviati fino al 13 maggio 2024.

Le osservazioni e le eventuali proposte di modifica e/o integrazione, saranno valutate ai fini di un eventuale recepimento nelle versioni definitive delle raccolte normative. 

Le osservazioni dovranno essere inviate seguendo lo schema: argomento, norme di riferimento, osservazioni, contributo, finalità, ai seguenti indirizzi di posta elettronica, distinti in base al volume:

• consultazione.testounicoimpostesuiredditi@agenziaentrate.it

• consultazione.testounicoiva@agenziaentrate.it

• consultazione.testounicoimpostadiregistro.tributiindiretti@agenziaentrate.it

• consultazione.testounicotributierarialiminori@agenziaentrate.it

• consultazione.testounicoadempimenti.accertamento@agenziaentrate.it

• consultazione.testounicosanzioni@agenziaentrate.it

• consultazione.testounicogiustiziatributaria@agenziaentrate.it

• consultazione.testounicoversamenti.riscossione@agenziaentrate.it

• consultazione.testounicoagevolazionitributarie.regimiparticolari@agenziaentrate.it