Misura dell’ipres sugli affitti derivanti dagli immobili dell’ente benefico
Con la Risposta a interpello 21 novembre 2023, n. 464, l’Agenzia delle si è occupata di un quesito concernente la riduzione dell'IRES sui proventi derivanti dalle locazioni degli immobili di proprietà di un ente di assistenza e di beneficienza, ex art. 6 del D.P.R. n. 601/1973.
Il quesito
L’istante che propone il quesito è un ente di diritto pubblico, dotato di personalità giuridica e di autonomia amministrativa, contabile e finanziaria, avente lo scopo di provvedere all'assistenza degli orfani del personale di un Ministero, soggetto alla vigilanza dello stesso, e di rientrare tra gli ''enti di assistenza e beneficenza'' di cui all'art. 6, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 601 del 1973.
L'ente fa presente che, nel 2018, il predetto Ministero aveva presentato istanza di interpello diretta a conoscere se l'ente potesse fruire della riduzione a metà dell'IRES di cui all'art. 6 del D.P.R. n. 601/1973 sui proventi derivanti dalle locazioni degli immobili di proprietà e in tale sede era stato specificato che l'ente provvedeva al sostentamento degli assistiti, specie nel campo degli studi, grazie alle oblazioni volontarie e ai proventi derivanti dalle locazioni degli immobili di sua proprietà.
La risposta n. 152/2018 all’istanza di interpello, ha escluso l'applicazione dell’agevolazione, conformandosi ad un'interpretazione restrittiva della giurisprudenza prevalente. Successivamente, peò, la Circolare n. 15/E/2022 ha chiarito che, in tale ipotesi, la riduzione IRES può applicarsi al ricorrere delle seguenti condizioni:
- si configuri, in concreto, un mero godimento del patrimonio immobiliare e non lo svolgimento di un'attività commerciale;
- i proventi ritratti dalla locazione o dalla vendita siano effettivamente impiegati nelle attività di religione o di culto.
Ciò posto, tenuto conto di quanto precede, l'istante chiede di confermare se possa fruire della riduzione a metà dell'aliquota IRES sui proventi derivanti dalle locazioni del proprio patrimonio immobiliare gestito nei termini appena illustrati.
Soluzione delle Entrate
Nella Risposta all’interpello in esame, l’Agenzia delle Entrate afferma che l’ente di assistenza e beneficenza in questione, per l’attività di cui trattasi, può fruire della riduzione a metà dell'aliquota IRES, essendo l’ente interpellante riconducibile tra ''enti di assistenza e beneficenza'', di diritto pubblico, individuati dall'articolo 6, comma 1, del D.P.R. n. 601/1973, come peralto precisato dalla Circolare n. 15/E/2022.
Tale chiarimento è supportato dalla citata Circolare n. 15/E/2022, dove si è specificato che, per beneficiare della riduzione a metà dell'aliquota IRES, necessita in primis rientrare in una delle categorie di “enti” espressamente indicate nel comma 1 dell’art. 6 del D.P.R. n. 601/1973 e, in secondo luogo, essere dotati di personalità giuridica.
In detta Circolare l’Agenzia ha inoltre ribadito che il requisito soggettivo è necessario ma non sufficiente, in quanto la ratio dell'agevolazione trae origine dal giudizio di meritevolezza delle attività svolte, le quali devono, appunto, essere meritevoli del trattamento agevolativo.
Tale precisazione consente di estendere l'agevolazione ai proventi derivanti dal patrimonio immobiliare anche agli altri enti di cui all'art. 6 del D.P.R. n. 601/1973, diversi da quelli religiosi, per i quali il patrimonio immobiliare rappresenti il mezzo di sostentamento delle attività istituzionali rese prevalentemente a titolo gratuito.
Nella fattispecie in esame quindi, l’Agenzia Entrate evidenzia che l'istante gestisce il proprio patrimonio immobiliare senza porre in essere alcuna attività organizzata in forma di impresa, limitandosi alla mera riscossione dei canoni che poi destina, in via esclusiva e diretta, alla realizzazione dei propri fini istituzionali. Rientra, quindi a pieno titolo tra gli enti elencati all’art. 6, comma 1, lett. a), del D.P.R. n. 601/1973 e, pertanto, può fruire, per i redditi derivanti dalla predetta gestione immobiliare, della riduzione a metà dell'aliquota IRES.