Marchi + 2023. Via alle domande dal 28 novembre
Apre il 28 novembre dalle ore 9.30 alle ore 18.00 lo sportello per inviare le domande ed accedere alla misura di agevolazione Marchi +, in caso di disponibilità finanziarie residue, lo sportello resterà aperto dalle ore 9.30 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Il Decreto Direttoriale del 3 agosto 2023 contiene tutte informazioni sui soggetti beneficiari, la tipologia di spese ammissibili, l'entità dell'agevolazione, la presentazione delle domande, nonché i criteri di valutazione.
Non ci sono graduatorie, le domande verranno infatti esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione telematica.
A seguito della verifica della regolarità formale e della completezza della domanda di partecipazione, è prevista una valutazione di merito delle spese sostenute.
La domanda di partecipazione, generata dalla piattaforma informatica deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentate dell’impresa richiedente l’agevolazione. Nel caso di presentazione della domanda di partecipazione da parte di un procuratore, è necessario allegare la procura speciale firmata digitalmente.
E’ possibile scaricare i file riferiti agli allegati direttamente dal sito marchipiù23.it.
La domanda invece va compilata direttamente online a partire dal link messo a disposizione sullo stesso sito web.
Il Bando Marchi +. Di cosa si tratta
Il Bando Marchi+2023 è promosso dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - UIBM del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito dall’Unioncamere. Obiettivo di tale misura è quello di sostenere le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso l'acquisizione di servizi specialistici esterni:
- Misura A: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea;
- Misura B: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali.
Le risorse finanziarie del Bando Marchi+2023 ammontano a 2.000.000,00 di euro.
Beneficiarie delle agevolazioni sono le imprese in possesso, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, dei requisiti di ammissibilità di cui all’articolo 3 del Bando.
Sono ammesse al beneficio le ditte individuali, sono esclusi i liberi professionisti, le Fondazioni, le Casse previdenziali e le associazioni.
L'impresa alla data di presentazione della domanda di partecipazione, in particolare, deve:
Misura A
aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2020:
- il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver effettuato il versamento delle relative tasse di deposito;
nonché - aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione;
Misura B
aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2020, almeno una delle seguenti attività:
- il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver effettuato il pagamento delle relative tasse di registrazione;
- il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver adempiuto al pagamento delle relative tasse di registrazione;
- il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver versato le relative tasse di registrazione;
nonché - aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.
Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura del 80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000,00.
Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’90% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 9.000,00.
Spese ammissibili
Sono ammesse alla misura le spese riferite a:
Servizi specialistici esterni, quali: (i) assistenza per la rappresentazione del marchio; (ii) servizi di deposito della domanda di registrazione; ricerche di anteriorità; (iii) assistenza legale per le azioni di tutela del marchio in risposta ad azioni di opposizione successive alla registrazione; (iv) tasse di deposito (per ogni domanda di partecipazione le tasse di deposito sono riconosciute per la misura a. per l’80% del costo sostenuto e concorrono al raggiungimento dell’importo massimo di agevolazione per marchio; per la misura b, per il 90% del costo sostenuto).
L’importo massimo erogabile per ciascuna spesa è indicato nella tabella di cui al Bando (Decreto direttoriale 16 giugno 2023).
Per essere ammessi alla misura, tutte le spese (comprese le tasse di deposito/registrazione sostenute presso UIBM/EUIPO/OMPI) devono essere sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
Le spese devono riferirsi a fatture emesse e a pagamenti effettuati a partire dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
Per uno stesso marchio, si possono cumulare le agevolazioni di cui alle misure A e B.
Per lo stesso marchio, è possibile presentare in un’unica domanda la richiesta di agevolazione sia per la Misura A sia per la Misura B.
Per un marchio con pluralità di imprese titolari, l’importo dell’agevolazione potrà essere concesso in misura corrispondente alle specifiche quote percentuali di contitolarità del marchio per il quale è richiesta l’agevolazione.
Se la stessa impresa intende ottenere l’agevolazione per più marchi, è tenuta a presentare una domanda per ciascuno di essi. Ciascuna impresa può presentare più di una istanza di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino a un massimo di 25.000,00 euro.
Novità per l’edizione 2023
Rispetto all’iniziativa Marchi + del 2022, per quella odierna sono previste specifiche novità:
- una nuova modalità di presentazione della domanda di partecipazione;
- la necessità che il marchio sia stato depositato a partire dal 1° gennaio 2020,
- che le fatture siano state regolarizzate con l'apposizione obbligatoria del Codice Unico di Progetto (CUP), di cui all’art. 7 del Bando.