Disegni+2023. Come fare domanda per fruire dell'aiuto
Dalle ore 9:00 e fino alle ore 18:00 è attiva la piattaforma per richiedere il beneficio per disegni + 2023.
Il Bando promosso dalla Direzione Generale per la tutela della Proprietà Industriale - UIBM del Ministero delle imprese e del Made in Italy è gestito da Unioncamere.
Obiettivo della misura è quello di sostenere la capacità innovativa delle PMI attraverso la valorizzazione dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale.
Per il 2023, le risorse messe a disposizione per Disegni + ammontano a 10.000.000,00 euro.
L’aiuto si rivolge alle imprese, costituite anche in forma individuale (sono esclusi i liberi professionisti, le associazioni tra professionisti e le persone fisiche), titolari di un disegno/modello registrato, che abbiano investito nella valorizzazione di disegni/modelli.
Per fruire del beneficio è necessario aver realizzato un progetto teso alla valorizzazione di un disegno/modello – singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti allo stesso deposito multiplo.
Il disegno/modello deve essere stato registrato dal 1° gennaio 2021 e comunque in data antecedente (non è sufficiente aver depositato la domanda di registrazione prima dell’invio della richiesta di aiuto) al deposito della domanda presso l’UIBM (registrazione nazionale) o l’EUIPO (registrazione europea) oppure l’OMPI (registrazione internazionale); nell’ultimo caso, tra i paesi designati deve essere inclusa l’Italia.
Gli aiuti sono concessi fino all’80% delle spese ammissibili entro un massimo di 60 mila euro e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio richiesto, ossia:
- realizzazione di prototipi;
- realizzazione di stampi;
- consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla produzione del prodotto associato al disegno/modello e/o per l’utilizzo di materiali innovativi;
- consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
- consulenza specializzata nell’approccio al mercato, progettazione di layout grafici testi per comunicazione online e offline e per la valutazione tecnico economica del disegno modello ai fini della possibile cessione;
- consulenza legale per azioni di contraffazione e/o accordi di licenza già sottoscritti.
Spese ammissibili
Sono riconosciute ammissibili le spese destinate all’acquisizione dei servizi specialistici esterni sostenute in data successiva alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
Il disegno/modello può essere oggetto di una sola domanda e non deve essere già stato agevolato dal medesimo bando negli anni precedenti.
La misura disegni + 2023 prevede delle rilevanti novità rispetto alle passate edizioni, tra queste si segnalano:
- modifica delle modalità di presentazione della domanda;
- registrazione del modello/disegno a partire dal 1 gennaio 2021;
- modifica di alcuni servizi specialistici esterni e massimali ad essi destinati;
- modifica dei termini di presentazione delle istanze;
- apposizione obbligatoria del Codice Unico di Progetto sulle fatture;
- inserimento dei termini di presentazione della richiesta di variazione del fornitore.
Come presentare la domanda
La domanda si presenta esclusivamente mediante la piattaforma informatica a decorrere dalle ore 9.30 del 7 novembre 2023 e fino alle ore 18:00; la possibilità di trasmissione delle domande può prorogarsi per il giorno successivo nel caso in cui residuino disponibilità finanziarie.
Non vi sono graduatorie, le domande verranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione.
La domanda viene generata dal sistema e va sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa richiedente l’agevolazione.
Qualora la domanda sia presentata da un procuratore è necessario allegare procura speciale firmata digitalmente.
E’ possibile accedere alla piattaforma tramite il sito disegnipiù23.it, nell’apposita sezione, cliccando sul tasto “vai alla compilazione della domanda”. Si accede tramite Spid, CNS, o CIE.
La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale e del Made in Italy mette a disposizione sul proprio sito web le Linee Guida per la compilazione della domanda, le Faq tese a chiarire i principali dubbi e i fac simile dei documenti da allegare.