Agenzia delle Entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione: contribuenti possono delegare accesso ai servizi online
Con il provvedimento n. 332731/2023, l’Agenzia delle Entrate ha abilitato l’utilizzo dei propri servizi online e anche quelli dell’Agenzia delle entrate-Riscossione ai rappresentanti di persone fisiche e alle persone di fiducia.
Sarà sufficiente un’unica richiesta per delegare un familiare o una persona di fiducia (genitori, tutori o altri rappresentanti) a utilizzare i servizi web di entrambe le Agenzie nell’interesse di un’altra persona. La soluzione, già attiva fin dal 2022 per l’Agenzia delle Entrate, è stata pensata per i contribuenti che hanno poca dimestichezza con i servizi online oppure che non possono utilizzarli direttamente.
Per presentare la richiesta, il contribuente può scegliere tra tre modelli diversi, a seconda delle proprie necessità:
- modulo di richiesta di abilitazione/disabilitazione all’utilizzo dei servizi online per tutori, amministratori di sostegno e curatori speciali;
- modulo di richiesta di abilitazione/disabilitazione all’utilizzo dei servizi online per genitori;
- modulo di richiesta di abilitazione/disabilitazione della persona di fiducia all’utilizzo dei servizi online.
La delega potrà essere valida fino al 31 dicembre dell’anno successivo a quello della presentazione. Le modalità di richiesta sono:
- tramite il servizio online “Consegna documenti e istanze” (per genitori e tutori) o una specifica funzionalità web disponibile nella area riservata dell’interessato (per persone di fiducia);
- personalmente in qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate;
- in allegato a un messaggio di posta elettronica certificata (PEC) a una Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate; oppure
- tramite il servizio online di videochiamata.
I servizi online disponibili nell’area riservata dell’Agenzia delle entrate-Riscossione sono consultazioni e verifiche (cartelle e avvisi di pagamento emessi dall’anno 2000, pagamenti, sgravi e sospensioni, procedure e piani di rateizzazione concessi, richiesta di informazioni specifiche sulla posizione debitoria) e istanze (rateizzazione per importi fino alla soglia prevista dall’articolo 19, comma 1, del d.P.R. n. 602 del 1973, sospensione legale della riscossione, adesione alla definizione agevolata dei carichi iscritti a ruolo e altre istanze a favore del contribuente).
Per quanto riguarda l’Agenzia delle Entrate, i servizi disponibili per i possessori di una delega sono di consultazione (accesso al cassetto fiscale del rappresentato o interessato, visualizzare le comunicazioni e i pagamenti, effettuare visure degli immobili), richieste (ottenere il dupplicato della tessera sanitaria), controllo del pin e possibilità di gestire i propri contatti. Sono comprese anche tutte le funzionalità relative alla dichiarazione precompilata: visualizzazione, eventuale modifica e integrazione, invio del modello.
Il contribuente che ha emesso una delega in favore di un rappresentante o una persona di fiducia può, in qualsiasi momento, richiedere la disabilitazione dello stesso tramite le stesse modalità utilizzate per farne richiesta.