Investimenti sostenibili 4.0: quando presentare le domande
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.211 del 09-09-2023) il comunicato relativo al decreto direttoriale 29 agosto 2023 il quale definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni a valere sulla misura Investimenti sostenibili 4.0.
Il decreto fissa l'apertura dello sportello a partire dal giorno 18 ottobre 2023 e prevede l'articolazione dell'iter di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni in due fasi:
➢ a partire dalle ore 10,00 del 20 settembre 2023 e' possibile procedere alla compilazione della domanda;
➢ a partire dalle ore 10,00 del 18 ottobre 2023 le domande compilate potranno essere inviate.
Obiettivi
La misura “Investimenti Sostenibili 4.0” sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) verso il paradigma del Piano Transizione 4.0, mediante l’incentivazione di investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali.
Beneficiari
Beneficiari delle agevolazioni sono le micro, piccole e medie imprese (PMI) che presentano progetti di investimento con le seguenti caratteristiche:
- devono prevedere l'utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Transizione 4.0.
- essere diretti all'ampliamento della capacità alla diversificazione della produzione funzionale a ottenere prodotti mai fabbricati in precedenza o al cambiamento fondamentale del processo di produzione di un'unità produttiva esistente ovvero alla realizzazione di una nuova unità produttiva
- essere realizzati presso un'unità produttiva localizzata nei territori delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna)
- prevedere spese ammissibili non inferiori complessivamente a euro 750.000,00 e non superiori a euro 5.000.000,00 e, comunque, al 70 percento del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato, ovvero, nel caso di imprese individuali e società di persone, dell’ultima dichiarazione dei redditi
- essere avviati successivamente alla presentazione della domanda
- prevedere un termine di ultimazione non successivo a diciotto mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Sono ammesse le attività manifatturiere, ad eccezione delle attività connesse ai settori siderurgia, estrazione del carbone, costruzione navale, fabbricazione delle fibre sintetiche, trasporti e relative infrastrutture, produzione e distribuzione di energia, nonché delle relative infrastrutture.
Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, relative all’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali che riguardino:
- macchinari, impianti e attrezzature
- opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili
- programmi informatici e licenze
- acquisizione di certificazioni ambientali.
Le agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, a copertura di una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 75 per cento.
In particolare:
➢ nel caso di imprese di micro e piccola dimensione, per il 50 per cento dell’ammontare complessivo delle spese ammissibili in forma di contributo in conto impianti e per il 25 per cento delle medesime spese in forma di finanziamento agevolato
➢ nel caso di imprese di media dimensione, per il 40 per cento dell’ammontare complessivo delle spese ammissibili in forma di contributo in conto impianti e per il 35 per cento delle medesime spese in forma di finanziamento agevolato.
Presentazione delle domande
Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate esclusivamente tramite la procedura informatica, accessibile nell’apposita sezione “Investimenti sostenibili 4.0 – PN RIC 2021-2027” del sito web di Invitalia (www.invitalia.it), dalle ore 10.00 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal giorno 18 ottobre 2023.