Annuario del contribuente: aggiornata la versione online
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili gli aggiornamenti della versione online dell’Annuario del contribuente; le sezioni rivisitate sono: "Parte I- Assistenza e servizi dell’Agenzia" e "Parte II-Il Fisco sulla casa". Vediamole nel dettaglio
Il fisco sulla casa
In questa sezione è dato particolare rilievo a:
Tassazione sugli immobili- questa parte dà rilevanza alla riduzione dal 19 al 15% (con effetto già dal 2013 sui contratti di locazione a canone concordato relativi alle abitazioni nei Comuni ad alta tensione abitativa individuati dal Cipe e con carenze di disponibilità effettive) dell'aliquota di tassazione dell'imposta sostitutiva dovuta dalle persone fisiche che scelgono il regime della cedolare secca.
Imposta Municipale Propria (IMU)- è dato rilievo alle novità introdotte dal DL n.102 del 31 agosto 2013 tra cui la soppressione della prima rata dell'IMU sulle abitazioni principali, l’equiparazione all’abitazione principale delle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite dai soci assegnatari ad abitazione principale e delle relative pertinenze (dal 1° gennaio 2014 saranno inoltre equiparate all’abitazione principale anche i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali) e l’estensione dell’agevolazione per abitazione principale all’immobile posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e da quello appartenente alla carriera prefettizia: per gli stessi non sono più richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica.
Agevolazioni su ristrutturazioni e risparmio energetico: questa sezione riporta le ultime novità sulla detrazione per le ristrutturazioni edilizie, tra cui l’introduzione (con la legge n. 90 del 2013), fino al 31 dicembre dell’anno, di una detrazione del 65% per coloro che effettuano interventi antisismici su immobili (costruzioni adibite a casa principale o destinate ad attività produttive) che si trovano in zone ad alto rischio sismico, da calcolare su un importo complessivo massimo di 96.000 euro per unità immobiliare e da suddividere in dieci quote annuali di pari importo.
Assistenza e servizi dell'Agenzia
La presente sezione è stata integrata con indicazioni riguardanti:
Assistenza catastale e ipotecaria:
- Tramite mail: è possibile ottenere informazioni sull'attività dell’Agenzia e sui suoi servizi in materia catastale e ipotecaria, nonchè segnalare problemi tecnici generali nei collegamenti informatici.
- Posta Elettronica Certificata (PEC): è possibile stabilire un canale di "Comunicazioni Elettroniche Certificate tra Pubblica amministrazione e Cittadini".
- In Ufficio: su www.agenziaentrate.gov.it - sezione “Contatta l’Agenzia” sono presenti i recapiti delle Direzioni regionali e degli Uffici provinciali – Territorio
- Con appuntamento (prenotazione per i servizi catastali): per la presentazione di alcune tipologie di pratiche è possibile prenotare o disdire un appuntamento presso alcuni uffici: il richiedente può prenotare fino a un massimo di due appuntamenti al giorno e per ciascuno di essi è possibile presentare fino a 3 pratiche “pregeo” o 3 pratiche “docfa”, per un massimo di 30 unità immobiliari urbane complessive.
- Assistenza banche dati: servizio di assistenza dedicato agli utenti che utilizzano “Sister”, la piattaforma dei Servizi catastali e di pubblicità immobiliare per comuni, istituzioni, professionisti e imprese.
Reclami e suggerimenti: sul sito dell'Agenzia, alla sezione “Contatta l’Agenzia” è possibile utilizzare il servizio “Reclami e suggerimenti” che permette di inviare rimostranze su disservizi riscontrati presso gli uffici o proporre eventuali suggerimenti.
Servizi telematici: è stata istituita una nuova procedura di abilitazione al canale Entratel: dal 1°ottobre 2013 è, infatti, in funzione una modalità più agevole di presentazione della domanda di abilitazione per cui è possibile trasmettere tramite Posta elettronica certificata (PEC) la documentazione richiesta per l’abilitazione e per le eventuali successive variazioni. L’ufficio rilascerà l’attestazione di abilitazione al servizio Entratel, sempre via PEC
Sono, inoltre, state date informazioni su "Sister" la piattaforma telematica dei servizi catastali e di pubblicità immobiliare per comuni, istituzioni, professionisti e imprese: vi si può accedere dopo aver stipulato una convenzione con l'Agenzia e si possono effettuare ricerche catastali e ispezioni ipotecarie, oppure presentare telematicamente i documenti di aggiornamento delle banche catastali e ipotecarie.
Infine, sono state trattate le modifiche apportate al servizio del "cassetto fiscale delgato", al quale si potrà aderire in modo più agevole dal 31 ottobre: sarà inoltre più semplice la presentazione da parte dell’intermediario delle deleghe conferite dai clienti. Questi, se abilitati ai servizi online dell’Agenzia, potranno perfino conferire delega attraverso le specifiche funzionalità che saranno presenti nell’area autenticata del sito internet.