Diritto

INPS: Piattaforma integrata per la genitorialità: rilascio di nuove integrazioni e funzioni


Già in una precedente news a cui rimandiamo, si è riscontrata l’opera in cui l’Istituto Nazionale Previdenza Sociale è ultimamente coinvolto: ovvero quella di far progredire quel complesso e graduale processo di telematizzazione di tutti i principali servizi al fine di rendere più snello e digitalizzato il rapporto fra P.A. e cittadini;  a tal fine con il messaggio n° 4640 del 27 dicembre 2022 l’Istituto comunica il rilascio di una nuova versione della procedura di innovazione tecnologica, denominata “Portale delle Famiglie”, realizzato nell’ambito delle attività progettuali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e segnatamente dell’intervento n. 1 “Creazione di una piattaforma integrata per la genitorialità”.

Grazie alla nuova funzionalità il genitore potrà consultare, oltre i dati riguardanti l’Assegno unico e universale, il bonus asilo nido, l’assegno temporaneo per i figli minori, l’assegno di natalità (bonus bebè), il bonus baby-sitting e i centri estivi già frutto di una precedente integrazione anche tutte le domande afferenti ai: congedi parentali, congedi parentali a ore, congedi di maternità, congedi di paternità, assegno di maternità per i lavori atipici e discontinui (c.d. assegno di maternità dello Stato) e riposi giornalieri della madre e del padre (c.d. riposi per allattamento).

L’accesso al portale avviene sul sito www.inps.it  digitando nella barra di ricerca “Portale delle Famiglie” e selezionando tra i risultati il servizio “Portale delle Famiglie” e accedendo poi all’area riservata tramite SPID (livello 2 o superiore), CIE o CNS.

Si ricorda infine la possibilità sulla piattaforma di calcolare, attraverso dei simulatori ad hoc, l’importo massimo spettante, dato il valore ISEE, dell’Assegno unico e universale e del bonus asilo nido.