Bonus investimenti pubblicitari. Pubblicato modello e istruzioni
Con decorrenza 9 gennaio e fino al 9 febbraio 2023 sarà possibile trasmettere la dichiarazione sostitutiva per certificare le spese sostenute ed ottenere il credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari effettuati quest’anno.
Si tratta dell’agevolazione istituita dall’articolo 57- bis del Decreto Legge n. 50/2017 che prevede come presupposto per ottenere il bonus, l’incremento minimo dell’1% delle spese sostenute nell’anno precedente, presupposto temporaneamente sospeso per gli anni 2021 e 2022; temporaneamente perché con il Decreto Energia (articolo 25-bis Dl n. 17/2022), tale presupposto ritorna per il 2023.
Viene, invece, mantenuta l’esclusione degli investimenti pubblicitari effettuati su radio e televisioni; per il 2023 il bonus si ottiene pertanto solo con riferimento alle spese sostenute per la pubblicità su carta stampata.
Il modello aggiornato e le relative istruzioni, per inviare l’attestazione delle spese e ricevere così il sostegno, sono disponibili sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri e sul sito dell’Agenzia; il modello va trasmesso tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate, attraverso l'apposita procedura disponibile nell’area riservata.
Dal 2023, quindi, alle imprese, ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali è elargito il credito d’imposta nella misura unica del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie, esclusivamente per le spese sostenute per la stampa, quotidiana e periodica, anche on line.
I destinatari del bonus dovranno dimostrare un incremento minimo dell’1% rispetto agli investimenti del 2022, in assenza del quale si è esclusi dall’agevolazione.
Restano fermi i limiti dei regolamenti dell’Unione europea in materia di aiuti “de minimis”.
Il modello deve essere utilizzato per presentare la “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta” con i dati sugli investimenti effettuati o da effettuare nell’anno agevolato e per presentare la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati” che provano la spesa pubblicitaria sostenuta nell’anno agevolato e il rispetto dei requisiti pretesi dalla norma (articolo 3 del Dpcm n. 90/2018 e articolo 57-bis del Dl n.50/2017).
Chi può trasmettere il modello di dichiarazione
Il modello può essere inoltrato direttamente dalle imprese, lavoratori autonomi o enti non commerciali interessati a ricevere il credito, mediante una società del gruppo, qualora l’istante appartenga ad un gruppo societario o mediante gli incaricati alla trasmissione delle dichiarazioni.
Si ammenta che il credito d’imposta riconosciuto è utilizzabile esclusivamente in compensazione con il modello F24 da presentare tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.
La comunicazione per accedere al bonus deve essere inviata dal 1° al 31 marzo di ciascun anno.
Termini di trasmissione del modello
Il modello di dichiarazione sostitutiva per attestare le spese va trasmesso dal 9 gennaio al 9 febbraio 2023 ed è riferito agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2022.
Il modello è reperibile sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri.