Bonus edilizi

Comunicazione spese per interventi edilizi su edifici condominiali: pubblicate le modifiche tecniche


Con Provvedimento n° 470370/2022 sono state apportate delle modifiche tecniche riguardanti la "Comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali"; nello specifico, è stato, infatti, "inserito un apposito codice per la comunicazione dei dati relativi alle spese sostenute per la nuova tipologia d’intervento direttamente finalizzata al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti, di cui all’articolo 119-ter del citato decreto-legge n. 34 del 2020, introdotto dall’articolo 1, comma 42, della legge del 30/12/2021 n. 234 (legge di Bilancio 2022). Anche per tali spese il contribuente può optare, in alternativa alla detrazione in dichiarazione, per la cessione del credito o contributo sotto forma di sconto".

Tale adempimento telematico è a cura degli amministratori di condominio e di regola, salvo alcune modifiche negli anni scorsi, dev'essere portato a termine entro il 28 febbraio dell'anno successivo rispetto a quello in cui il condominio a sostenuto le spese.

Quali le fonti normative?

Con il Decreto del 01/12/2016 - Min. Economia e Finanze sono stati definiti i termini e modalita' per la trasmissione all'Agenzia delle entrate dei dati relativi ai rimborsi delle spese universitarie e dei dati relativi alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali ai fini della elaborazione della dichiarazione precompilata.

Sulla base della norma l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n° 19969/2017 che per primo regolamentava la Comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali ai sensi dell’articolo 2 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 1° dicembre 2016.

Nel corso degli anni tale adempimento ha preso forma adattandosi alle modifiche normative intervenute; si sono quindi susseguiti i seguenti provvedimenti che hanno modificato le specifiche tecniche per la gestione dell'adempimento:

  • Provvedimento n° 30383 del 2018;
  • Provvedimento n° 28213 del 2019;
  • Provvedimento n° 1432213 del 2019;
  • Provvedimento n°  49885 del 2021;
  • Provvedimento n° 46200 del 2022