Adempimenti & Dichiarazioni

Crediti di imposta Energia e Gas: pubblicati i codici tributo per il mese di dicembre 2022


L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 72 del 12 dicembre 2022, ha istituito i nuovi codici tributo per l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 dei crediti d’imposta riconosciuti a favore delle imprese per le spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nel mese di dicembre 2022.

L’art.1, c.1 e c.2, D.L. 176/2022, ha esteso i crediti d’imposta previsti dall’art.1 del D.L.144/2022 con le medesime condizioni previste con riferimento:

- alla spesa sostenuta nel mese di dicembre 2022 per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale

- alla spesa per l'energia elettrica prodotta e autoconsumata nel mese di dicembre 2022

Il sopracitato art.1 D.L.176/2022, c.3 e c.4, stabilisce che i crediti d’imposta maturati per il mese di dicembre 2022, entro la data del 30 giugno 2023, siano utilizzati in compensazione oppure ceduti solo per intero a terzi, secondo le modalità stabilite.

Per consentire l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta di cui trattasi da parte delle imprese beneficiarie, tramite modello F24 da presentare telematicamente, sono istituiti i seguenti codici tributo:

• “6993” denominato “Credito d’imposta a favore delle imprese energivore (dicembre 2022) – art. 1, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176”;

• “6994” denominato “Credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo gas naturale (dicembre 2022) – art. 1, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176”; 

• “6995” denominato “Credito d’imposta a favore delle imprese non energivore (dicembre 2022) – art. 1, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176”; 

• “6996” denominato “Credito d’imposta a favore delle imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale (dicembre 2022) – art. 1, del decretolegge 18 novembre 2022, n. 176”.

 

Si ricorda che…

La sezione dove esporre tali crediti all’interno del modello F24 è la sezione “Erario” precisamente nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” è indicato l’anno di sostenimento della spesa, nel formato “AAAA”.