IREN e Banco BPM: sottoscritto un sustainability linked loan
Borsa Italiana ha informato, sul proprio sito internet1 in data 4 novembre 2022, che Iren e Banco BPM hanno sottoscritto un Sustainability Linked Term Loan destinato a finanziare il piano decennale di investimento della multiutility attiva nel settore dell’energia, dell’acqua e dei rifiuti.
La nuova linea di credito ammonta a 100 milioni di euro, ha durata di 5 anni ed è legata al raggiungimento di due obiettivi di sostenibilità inseriti nel Business Plan al 2030 di Iren ed inclusi nel Sustainable Financing Framework: riduzione dell’intensità delle emissioni di gas serra e delle perdite idriche. Il secondo target, in particolare, sottolinea l’impegno della società a proteggere le risorse idriche attraverso un piano specifico di investimenti che punta all’efficienza nell’utilizzo delle risorse idriche. È previsto anche un meccanismo di rimodulazione del margine finanziario collegato al raggiungimento di alcuni target al 2030 e correlati ai seguenti tre Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs): acqua pulita e servizi igienici, energia accessibile e pulita e azione per il clima. Il finanziamento è riconducibile al plafond di 5 miliardi "Investimenti Sostenibili 2020-2023" che Banco BPM ha pensato per rispondere alle esigenze del mondo imprenditoriale, sempre più attento alle tematiche ESG.
Il business plan è lo strumento fondamentale per pianificare la strategia aziendale di medio e lungo periodo ed è indispensabile per poter accedere alle risorse messe a disposizione dai finanziatori ed investitori. Nel caso specifico è indispensabile definire con precisione i key performance indicator (KPI) associati agli obiettivi ESG per recepirli nel business plan e consentirne il monitoraggio per misurarne il grado di raggiungimento.