Decreto Aiuti bis convertito in legge: le novità in pillole
Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale 221 del 21 settembre 2022, è stata pubblicata la Legge n° 142/2022, ossia la legge di conversione del Dl Aiuti bis.
In pillole le novità:
Aiuto agli impianti natatori (art. 9 ter): per far fronte alla crisi economica determinatasi in ragione dell'aumento dei costi dell'energia termica ed elettrica, e' istituito nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri, un apposito fondo, con dotazione di 50 milioni di euro per l'anno 2022, per finanziare nei predetti limiti l'erogazione di contributi a fondo perduto per le associazioni e societa' sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi, maggiormente colpite dalla crisi energetica. Per le modalità di richiesta del contributo si dovrà attendere la pubblicazione di apposito decreto;
Cessione crediti edilizi (art. 33 bis): la responsabilità in solido del fornitore viene limitata ai casi in cui si attesti il dolo o la colpa grave; sui crediti oggetto di cessione per il periodo antecedente il 12 novembre 2021 (data entrata in vigore del decreto Antifrode) la responsabilità per il cedente/fornitore sarà circoscritta al dolo e colpa grave solamente nel caso in cui il fornitore acquisisca ora per allora il visto di conformità rilasciato dai tecnici competenti;
Lavoro agile (art. 23 bis): proroga dello smart working per i lavoratori fragili e i genitori lavoratori con figli minori di anni 14 fino al prossimo 31 dicembre 2022.
Quali le conferme rispetto al testo del Decreto Aiuti bis?
- Fringe benefit 2022 per i dipedenti elevato ad euro 600: limitatamente al periodo d'imposta 2022 ...non concorrono a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendentinonche' le somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori dilavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell'energia elettrica e del gas naturale entro il limite complessivo di euro 600,00;
- estensione ad altre categorie di lavoratori dell'indennita' ex artt 31 e 32 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 , pari a 200 euro (vedi art. 22);
- estensione anche al terzo trimestre 2022 del credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas secondo le modalità indicate dall'art. 6.