Diritto

Fondo di garanzia per mutui a giovani e precari: il reddito ISEE non deve superare i 40.000 euro


Sulla Gazzetta Ufficiale del 6 settembre 2013 è stato pubblicato il Decreto 24 giugno 2013, n.103 "Regolamento recante la disciplina del Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali" che apporta sostanziali modifiche al DM. 17 dicembre 2010, n. 256. Il Provvedimento entrerà in vigore il 21 settembre 2013.

I requisiti per poter accedere al credito per l'acquisto della prima casa sono piuttosto stringenti: tra i potenziali beneficiari rientrano le giovani coppie, i nuclei familiari anche monogenitoriali con figli minori e i giovani under 35 con un lavoro a tempo determinato o part time.

In particolare:

  • il reddito Isee complessivo non deve essere superiore ai 40.000 euro
  • l'immobile dev'essere adibito a prima casa, non rientrare nelle categorie catastali A1, A8, A9 e non essere più grande di 95 metri quadrati.
  • il mutuo non deve finanziare un importo superiore ai 200.000 euro.

Nella seguente tabella sono riportate le principali modifiche apportate al DM. 17 dicembre 2010, n. 256 dal Decreto 24 giugno 2013, n.103

abab2