Fisco

Accise: le novità contenute nei recenti provvedimenti governativi


La disciplina delle accise è principalmente contenuta nel Testo Unico, di cui al D.Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504, (Testo Unico delle Accise - TUA). Il TUA è stato profondamente innovato negli anni, specialmente a seguito del recepimento, operato con il D.Lgs. n. 26/2007, della Direttiva 2003/96/CE che ha ristrutturato il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità, anche al fine di recepire il protocollo di Kyoto.

Con tale documento è stato ampliato l’ambito delle accise armonizzate, al fine di estenderlo in generale a tutti i “prodotti energetici” (tra cui il gas naturale) e l’elettricità, introducendo dunque livelli minimi di tassazione anche per i suddetti prodotti.

Dopo una breve introduzione veniamo alle ultime novità intodotte dai recenti provvedimenti normativi licenziati dal Governo: il Decreto Lavoro, il Decreto Fare e il Decreto Istruzione.

Imposta di consumo sulle sigarette elettroniche

L'articolo 11 del Decreto Legge 28 giugno 2013, n. 76  (DL Lavoro) assoggetta, a decorrere dal 1° gennaio 2014, i prodotti succedanei dei tabacchi lavorati nonché i dispostivi meccanici ed elettronici, comprese le parti di ricambio che ne consentono il consumo (c.d.sigarette elettroniche) ad un'imposta di consumo del 58,5%. 

La commercializzazione di tali prodotti viene sottoposta alla preventiva autorizzazione da parte dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. La definizione delle norme applicabili alla distribuzione e vendita dei prodotti in esame e ai relativi adempimenti amministrativi e contabili è demandata ad un decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, in analogia, per quanto applicabili, a quelle vigenti per i tabacchi lavorati. 

Accisa su gasolio per coltivazioni sotto serra

L’articolo 6 del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 (DL Fare), relativamente al gasolio utilizzato per il riscaldamento delle coltivazioni sotto serra da parte dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale, fissa l’applicazione per il periodo 1° agosto 2013 - 31 dicembre 2015 dell’accisa nella misura di 25,00 euro per mille litri, nel caso che gli stessi soggetti, in sede di richiesta dell’assegnazione del gasolio si obblighino a rispettare la progressiva riduzione del consumo di gasolio per finalità ambientali.

Accisa sulla benzina e sul gasolio

Il Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 (DL Fare) dispone per l’anno 2014 l’aumento dell’aliquota dell’accisa sulla benzina e sulla benzina con piombo, nonché dell’aliquota dell’accisa sul gasolio usato come carburante.

Accisa sui prodotti alcolici

L’articolo 25 del Decreto Legge 12 settembre 2013, n. 104 (DL Istruzione) dispone aumenti scadenzati:

  • dal 10 ottobre 2013
  • dal 1° gennaio 2014
  • dal 1° gennaio 2015

delle aliquote di accisa relativi alla birra, ai prodotti alcolici intermedi e all’alcole etilico.