Agevolazioni

Torino: destinati 50 milioni di euro agli investimenti di riqualificazione industriale


E’ stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) l’Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio dell’area di crisi industriale complessa del “Sistema locale del lavoro di Torino” tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla Legge n. 181/1989. L’avviso promuove la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti.

L’avviso è stato pubblicato con la Circolare n. 262365 dell’11 luglio 2022, che specifica le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione nonché gli standard qualitativi che devono avere le iniziative imprenditoriali per essere ammesse al regime agevolativo. Quest’ultimo, disciplinato dalla sopra citata Legge n. 181/1989, è finalizzato al rilancio delle attività industriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali ed al sostegno dei programmi di investimento e allo sviluppo imprenditoriale delle aree colpite da crisi industriale e di settore.

 

Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (PRRI)

L'Accordo di programma per l'attuazione del “Progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell’area di crisi industriale complessa del Sistema locale del lavoro di Torino” (PRRI) è finalizzato:

  • al rilancio delle attività imprenditoriali
  • alla salvaguardia dei livelli occupazionali
  • al sostegno dei programmi di investimento
  • allo sviluppo imprenditoriale.

Il progetto si applica all'area industriale di Torino che è stata riconosciuta un’ “area di crisi industriale complessa”  con il decreto ministeriale 16 aprile 2019. Nel 7 dicembre 2021 poi, è stato sottoscritto l’accordo di programma per l’attuazione del PRRI  tra il Ministero dello sviluppo economico e altri attori convolti a livello territoriale fra cui ANPAL, Regione Piemonte e Comune di Torino.

Gli obiettivi principali del progetto sono:

  • sostenere programmi di investimento produttivi del Sistema Locale del Lavoro di Torino con priorità ai settori automotive e aerospazio
  • promuovere lo sviluppo delle attività di R&S e di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di un Hub Automotive e di un Hub Aerospazio
  • sostenere l’offerta formativa per lo sviluppo delle competenze necessarie alla trasformazione dei processi produttivi
  • sostenere l’offerta di servizi formativi e di accompagnamento al lavoro rivolta a disoccupati e occupati.

Sono state destinate al finanziamento degli interventi a favore dell’area di crisi industriale complessa di Torino risorse pari a 50 milioni di euro a valere sulle risorse del Fondo Crescita Sostenibile.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato.

 

Presentazione delle domande e caratteristiche delle iniziative imprenditoriali

Le domande di agevolazione devono essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. – Invitalia, a pena di invalidità, secondo le modalità e i modelli indicati nell’apposita sezione dedicata alla L. n. 181/1989 del sito istituzionale dell’Agenzia medesima (www.invitalia.it).

Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 25 luglio 2022 e sino alle ore 12.00 del 20 settembre 2022.

Per accedere all’agevolazione inoltre, sono richieste specifiche caratteristiche; le iniziative imprenditoriali devono:

  • prevedere la realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione e/o innovazione di processo, progetti di ricerca e/o di sviluppo sperimentale e da progetti per la formazione del personale;
  • comportare il mantenimento o l’incremento degli addetti dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento. Nel caso di domande presentate da reti di impresa il mantenimento o l’incremento occupazionale dovrà essere garantito da ciascuna impresa partecipante alla rete.
  • prevedere programmi di investimento con spese ammissibili di importo non inferiore ad 1 milione di euro.

Al termine della verifica della sussistenza dei requisiti per l’accesso alle agevolazioni di tutte le domande presentate sarà predisposta la graduatoria di ammissione alla fase di valutazione istruttoria e successivamente, le domande valutate positivamente saranno ammesse alle agevolazioni fino a concorrenza delle risorse disponibili.