Centrale Rischi: le Istruzioni di Banca d'Italia per lo scambio dei dati
La Banca d'Italia ha recentemente (sett 2013) emanato un documento relativo MODALITÀ DI SCAMBIO DELLE INFORMAZIONI CONCERNENTI IL SERVIZIO CENTRALIZZATO DEI RISCHI.
Il documento evidenzia la struttura logica e i tracciati fisici da utilizzare per i vari mezzi trasmissivi relativi ai messaggi e alle comunicazioni della C.R., nonché riporta alcune note tecniche di valenza generale. Dalla lettura di tale articolato documento tecnico (di valenza per los cambio tra enti finanziari e Banca d'Italia) è possibile trarre alcuni spunti di chiarificazione utili anche ai soggetti realmente interessati alle risultanze della banca dati informativa della Centrale Rischi, ossia le Imprese.
Tenendo conto - per l'inquadramento generale - che con il termine
- messaggio ci si riferisce a informazioni inoltrate da un ente segnalante alla Banca d’Italia e il termine
- comunicazione ci si riferisce a informazioni inoltrate dalla Banca d’Italia agli enti segnalanti, il documento ripeiloga in modo completo la struttura logica di entrambe queste entità e le caratteristiche tecniche dello scambio informativo.
Pur non apparendo utile entrare nelle questioni specificamente tecniche di interesse solo per enti finanziari e banca d'italia, appare interessante osservare il particolare livello di dettaglio (vedi indice del documento qui allegato) delle informazione trasferite .
Il documento integrale è disponibile sul sito della Banca d'Italia, al link Documentazione tecnica versione 7.4.4 settembre 2013