Economia aziendale

L'ACE e la sua applicazione a seguito dell'adozione dei principi contabili internazionali IFRS


Una Società, a seguito della prima applicazione del principio internazionale IFRS9 ha rilevato una riduzione del patrimonio netto, in quanto è stato prodotto un effetto positivo delle Riserve di Rivalutazione il cui effetto è stato annullato da un effetto negativo della voce Riserve. 

Il principio IFRS9 riguarda gli strumenti finanziari ed è stato pubblicato nel 2014 dall'International Financial Reporting Standard con l'obiettivo di migliorare l'informativa finanziaria fornita in merito agli strumenti finanziari facendo emergere i problemi sorti nel corso della crisi finanziaria, con l'obiettivo di far rilevare l'effetto delle perdite attese sulle attività finanziarie.

L'istante ha dunque domandato all'amministrazione finanziaria di confermare che "la riduzione della riserva di utili derivante dall'adozione dell'IFRS 9 non comporti una riduzione della base ACE", e "che non si debba procedere ad una rideterminazione degli utili degli esercizi successivi rilevanti ai fini del calcolo del beneficio ACE, considerandoli invece rilevanti così come evidenziati in bilancio".

La transizione tra l'adozione dei principi contabili nazionali e gli IFRS passa tramite la First Time Adoption (FTA) che prevede che nello stato patrimoniale di apertura alla data di passaggio agli IAS/IFRS vengano:

  • rilevate tutte le attività e passività la cui iscrizione è richiesta dagli IAS/IFRS;
  • eliminate le voci di attivo e passivo iscritte in bilancio in base alle regole OIC la cui iscrizione non può essere mantenuta in base alle disposizioni degli IAS/IFRS;
  • riclassificate le attività e passività iscritte secondo le nuove categorie di attività e passività disciplinate dagli IAS/IFRS;
  • applicate dall'origine alle attività e passività iscritte sia il trattamento contabile che i  criteri di valutazione previsti dagli IAS/IFRS

L'art. 5, comma 7 del decreto del 3 agosto 2017, "ai fini delle rettifiche ACE da operare in sede di prima adozione dei principi OIC, così come aggiornati dal decreto legislativo 18 agosto 2015 n. 139 - prevede che assumono rilevanza le seguenti fattispecie:

  • "eliminazione di costi di ricerca e pubblicità non più capitalizzabili";
  • "utilizzo del criterio del costo ammortizzato".

Nella relazione che accompagna il decreto è stato chiarito che "tale orientamento è esteso anche ai soggetti IAS/IFRS adopter esclusivamente in riferimento alle fattispecie espressamente riportate" e che "tutte le ipotesi non menzionate nel testo del comma 7 sono da considerarsi non rilevanti ai fini della determinazione della base ACE".

In una fase di passaggio tra l'applicazione di passaggio tra l'adozione dei principi nazionali ed i principi nazionali rimane fermo l'obiettivo di evitare qualsiasi duplicazione dell'agevolazione e per tale motivo è necessario dare rilevanza all'effetto delle rettifiche FTA (First Time Adoption); la risposta n. 210 chiarisce che, per quanto riguarda costi di ricerca e sviluppo ed utilizzo del criterio del costo ammortizzato il legislatore evita la duplicazione del beneficio a seguito della riduzione di patrimonio netto al momento dell'iscrizione della Riserva da FTA, mentre "per tutte le altre fattispecie non espressamente previste dalla norma, la duplicazione dell'agevolazione deve essere evitata rettificando gli utili degli esercizi successivi al momento in cui si realizza la fattispecie che ha dato origine alla riserva".

Nel caso in esame la riduzione del patrimonio netto deriva dall'applicazione di un principio che non rientra tra le due fattispecie indicate nel decreto ma, per analogia, l'amministrazione finanziaria ritiene che la riduzione di patrimonio netto non determini una riduzione della base ACE al momento dell'iscrizione della Riserva da FTA, ma, attenzione, nel "momento in cui si realizzerà la fattispecie che ha dato origine alla riserva da FTA derivante dalla prima applicazione dell'IFRS 9, in coerenza con quanto sopra evidenziato in merito alla necessità di evitare fenomeni di duplicazione della base ACE, occorrerà rettificare gli utili degli esercizi successivi".