Diritto

Contratto di rete con personalità giuridica: modalità di iscrizione nel Registro imprese


Con la nota n. 136118 del 9 agosto 2013, il Ministero dello Sviluppo Economico fornisce il proprio parere alla Camera di Commercio di Lucca, chiarendo le modalità di iscrizione nel Registro delle imprese per il contratto di rete di impresa con "soggettività giuridica".

Il riferimento è alla nota n. 217172 del 19 ottobre 2012 con cui il Ministero ha chiarito che "il contratto di rete, dotato di soggettività giuridica, può essere iscritto come autonoma posizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese ove è ubicata la sede della rete".

Quali sono gli adempimenti, e quali i limiti?

In particolare, la Camera di Commercio di Lucca chiede se l’iscrizione del contratto di rete nella circoscrizione in cui è stabilita la sede della rete, rappresenti l’unico adempimento da effettuare presso il Registro delle imprese, e se, di conseguenza, siano esonerate da tale obbligo le imprese partecipanti, ciascuna per la propria posizione.

Sottolinea poi che, in base alle attuali disposizioni, per le reti dotate di soggettività giuridica non sembra possibile l’emissione del   “certificato del contratto di rete”, previsto dal D.M. 13/07/2012; certificato che può essere, invece, prodotto solo se tutte le imprese partecipanti alla rete provvedano ad un’autonoma iscrizione presso il Registro delle imprese e solo una di queste si qualifichi, ai fini dell’iscrizione, come impresa di riferimento.

La prassi diffusa negli uffici del Registro delle imprese

Secondo il Ministero dello Sviluppo Economico, però, le disposizioni a cui si fa riferimento nella richiesta di parere riguardano esclusivamente i contratti di rete privi di soggettività giuridica.

Per quanto riguarda le modalità relative all’iscrizione della nuova tipologia di soggetto giuridico, il Ministero evidenzia che "la prassi (...) diffusa tra gli uffici del registro delle imprese - attese le evidenti somiglianze tra il contratto di rete con soggettività giuridica e il consorzio ex art. 2612 c.c. - è quella già in uso relativamente a tale ultima tipologia di soggetto giuridico".

A titolo di esempio, dunque, viene spiegato che in fase di prima iscrizione dovrà essere presentato un modulo S1, con utilizzo dei codici relativi ai consorzi, ed allegazione del modulo S ai fini dell’elencazione dei partecipanti