Agevolazioni

Assegno unico e universale: online il nuovo sito dedicato


In vista della data di entrata in vigore dell’Assegno unico e universale (strumento sostitutivo di tutte le altre prestazioni, spettante a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori), del 1°marzo 2022, l’Inps, nella giornata di oggi 22.02.2022, rende operativo un sito specificamente dedicato a tale nuovo strumento, all’indirizzo: www.assegnounicoitalia.it.

 

Attraverso il sito in esame sarà possibile per i richiedenti reperire ogni informazione utile sui soggetti, i beneficiari, l’importo, le eventuali sostituzioni di voci in busta paga e molto altro; di elevata importanza chiarificatoria sarà poi la sezione dedicata alle FAQ con le risposte elaborate dall’Inps ai quesiti più frequenti proposti dagli utenti e la sezione “Simulazione importo assegno mensile” che fornisce, tramite i dati forniti dall’utente, un valore indicativo dell’importo mensile spettante.

È importante ricordare che proprio a seguito dell’entrata in vigore dell’Assegno unico e universale, da marzo cesseranno le prestazioni attualmente erogate in busta paga o con la pensione per il nucleo familiare e le detrazioni fiscali relative, mentre il nuovo assegno sarà erogato dall’Inps direttamente sull’Iban indicato dal richiedente.

Per quanto riguarda le domande queste potranno essere presentate:

  • o attraverso il sito internet INPS (con accesso diretto al servizio in evidenza tramite SPID, Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS))
  • o con il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
  • o tramite gli enti di patronato.

Per coloro che le presenteranno entro il 28 febbraio 2022 potranno già ricevere l’assegno a partire dalla seconda metà del mese di marzo; mentre per chi proporrà la domanda entro il 30 giugno 2022 saranno riconosciuti gli arretrati di marzo, aprile e maggio mentre per chi dovesse presentarla oltre tale date l’assegno spetterà dal mese successivo senza arretrati.