Rapporto di lavoro

Poste Italiane: nuova disciplina del contratto part-time


Dal 1° gennaio 2022, per i lavoratori delle Poste Italiane, è stata modificata la disciplina del part-time.

 

La “nuova” disciplina del Part-time

L’art. 18 del ccnl 23 giugno 2021, che si applica ai lavoratori delle Poste Italiane, prevede che, a decorrere dall’1 gennaio 2022, la retribuzione dei lavoratori part-time è commisurata alla percentuale di riduzione dell'orario di lavoro a tempo parziale, riportata nella lettera di assunzione o nell’accordo di trasformazione del rapporto di lavoro in part-time sottoscritto tra Azienda e lavoratore. Tale percentuale sarà quantificata in funzione della ridotta prestazione lavorativa del part-time rispetto al corrispondente personale full-time in conformità ai principi di non discriminazione e di proporzionalità, indipendentemente dal numero di giorni di prestazione lavorativa teorica che ricadono in ciascun mese solare, in analogia a quanto avviene per la retribuzione dei lavoratori full-time. La suddetta percentuale, che verrà utilizzata per calcolare la retribuzione mensile spettante al lavoratore part-time, sarà calcolata secondo i criteri condivisi tra Azienda e OO.SS., riportati nell’All. 4, che costituisce parte integrante del presente Contratto.