Fisco

Modello IVA 2022: timing, istruzioni e novità


L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento n. 11160 del 14 gennaio 2022 ha approvato i modelli con annesse le istruzioni, relativi alle dichiarazioni per l’anno 2021 da presentare ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. 

Sono stati approvati il Modello IVA/2022 e, per i soggetti che possono applicare la versione alternativa e semplificata, il Modello IVA BASE/2022; per entrambi, la dichiarazione dovrà essere presentata – esclusivamente in via telematica - nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 2 maggio 2022, a norma dell’art. 8, d.P.R. 322/1998. 

 

Dichiarazione IVA 2022: quali sono le principali novità

Con il Modello IVA/2022 sono state introdotte alcune novità che riguardano la percentuale di compensazione per i produttori agricoli, le operazioni esenti relativi a strumentazione di diagnostica per Covid-19 e cessione di vaccini, nonché modifiche nei campi riguardanti le vendite di beni a distanza intracomunitarie.

In particolare, i quadri interessati dalle modifiche sono:

QUADRO VE: Nella sezione 1, rigo VE3, la percentuale di compensazione del 6 per cento è stata sostituita con la percentuale del 6,4 per cento per adeguarsi al dettato del decreto ministeriale MEF del 19 dicembre 2021. Sono state inoltre eliminate le percentuali di compensazione del 7,65 e 7,95 per cento, sostituite con la percentuale di compensazione del 9,5 per cento stabilita dal D.L. Sostegni bis (art. 68, c.1, D.L. 73/2021). 

QUADRO VF: Nella sezione 1, rigo VF4 e nella sezione 3-B, rigo VF41, la percentuale del 6 per cento è stata sostituita con la percentuale del 6,4 per cento come sopra detto e sono state eliminate le percentuali di compensazione del 7,65 e 7,95 per cento, sostituite con il valore del 9,5 per cento di cui al D.L. Sostegni bis, in conseguenza del quale sono stati rinumerati alcuni righi.

Nella Sezione 3-A, rigo VF34, il campo 7 è stato ridenominato “Operazioni esenti art.19, co.3, lett. a-bis) e d-bis)” per consentire l’indicazione delle operazioni esenti di cui all’art.10, c.3, equiparate alle operazioni imponibili ai fini della detrazione. Il campo 9 è denominato “Operazioni esenti legge n. 178/2020” per tenere conto in sede di determinazione della percentuale di detrazione delle operazioni relative alla strumentazione medica per il Covid-19 di cui all’art.1, commi 452 e 453 della Legge n. 178/ 2020 (Legge di Bilancio 2021). 

QUADRO VO: Nella sezione 1, i righi VO10 e VO11 sono stati ridenominati “Vendite a distanza intracomunitarie di beni - Art. 41, primo comma, lett. b), D.L. n. 331 del 1993” per tenere conto delle modifiche introdotte nel D.L. 331/1993 dal D.Lgs. 83/2021.

È stato introdotto il rigo VO17 per consentire ai soggetti che effettuano le prestazioni di servizi indicate nell’art. 7-octies nei confronti di committenti non soggetti passivi stabiliti in Stati membri dell’Unione europea diversi dall’Italia di comunicare la revoca dell’opzione in precedenza esercitata. 

QUADRO VX: Nel rigo VX4 è stato eliminato il campo 6 riservato ai subappaltatori.

 

QUADRO VP – LIPE Quarto trimestre 

Resta ferma la possibilità di comunicare con la dichiarazione annuale i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche relative al quarto trimestre, facoltà prevista dall’art. 21-bis del D.L. 78/2010, modificato dall’art. 12-quater del D.L. 34/2019.

In questo caso la dichiarazione dovrà essere inviata entro il 28 febbraio 2022.

Con riferimento alla compilazione dei campi 4 e 5 del rigo VP1, l’Agenzia precisa che:

  • la casella del campo 4 deve essere barrata se i dati indicati nel quadro si riferiscono alla liquidazione dell’IVA per l’intero gruppo 
  • il campo 5 deve essere compilato esclusivamente nei casi di operazioni straordinarie ovvero trasformazioni sostanziali soggettive avvenute nel corso dell’anno indicando la partita IVA del soggetto trasformato (società incorporata, scissa, soggetto conferente o cedente l’azienda, ecc.) nel modulo utilizzato per indicare i dati relativi all’attività da quest’ultimo svolta. 

Mentre per l’invio, l’integrazione e la correzione di dati omessi, incompleti o errati si dovrà procedere compilando alternativamente:

• il quadro VP, se la dichiarazione è presentata entro febbraio (in tal caso, non va compilato il quadro VH o il quadro VV in assenza di dati da inviare, integrare o correggere relativamente ai trimestri precedenti al quarto);

• il quadro VH (o VV), se la dichiarazione è presentata oltre febbraio

 

Modello IVA BASE 2022

Il modello di dichiarazione annuale IVA BASE 2022, concernente l’anno di imposta 2021, è una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale IVA/2022 e può essere utilizzato in alternativa a quest’ultimo.

Ma quali sono i soggetti che possono adottare tale modello?

Il Modello IVA BASE 2022 può essere utilizzato dai soggetti IVA-  sia persone fisiche che soggetti diversi dalle persone fisiche - che nel corso dell’anno:

• hanno determinato l’imposta dovuta o l’imposta ammessa in detrazione secondo le regole generali previste dalla disciplina Iva e, pertanto, non hanno applicato gli specifici criteri dettati dai regimi speciali Iva quali, ad esempio, quelli previsti dall’articolo 34 per gli agricoltori o dall’articolo 74-ter per le agenzie di viaggio; 

• hanno effettuato in via occasionale cessioni di beni usati e/o operazioni per le quali è stato applicato il regime per le attività agricole connesse di cui all’articolo 34-bis; 

• non hanno effettuato operazioni con l’estero (cessioni ed acquisti intracomunitari, cessioni all’esportazione ed importazioni, ecc.); 

• non hanno effettuato acquisti ed importazioni senza applicazione dell’imposta avvalendosi dell’istituto del plafond di cui all’articolo 2, comma 2, della legge n. 28 del 1997;

 • non hanno partecipato ad operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive.

Per la trasmissione telematica del Modello, la finestra temporale è la medesima vista in precedenza ossia dal 1° febbraio al 2 maggio 2022.

 

Si riportano in allegato:

MODELLO IVA 2022 ISTRUZIONI MODELLO IVA 2022
MODELLO IVA BASE 2022 ISTRUZIONI MODELLO IVA BASE 2022