Composizione negoziata e crisi d’impresa: attiva la nuova piattaforma
Attiva da ieri sul sito della Camere di Commercio d’Italia la piattaforma nazionale dedicata alla nuova composizione negoziata con la finalità di supportare le imprese in situazioni di squilibrio attraverso la nomina di un esperto indipendente. La piattaforma è gestita dal sistema delle camere di commercio, per il tramite di Unioncamere, sotto la vigilanza del Ministero della giustizia e del Ministero dello sviluppo economico.
La nuova procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, introdotta dall’art. 2 del D.L. 118/2021 convertito con modificazioni dalla L. 147/2021, ha la finalità di aiutare le imprese a contenere e risanare le situazioni di squilibrio patrimoniale o economico finanziario che rendono probabile la crisi o l’insolvenza. La composizione negoziata è su base volontaria e vede l’affiancarsi di un Esperto, terzo e indipendente che rispetta determinati standard e che agevola le trattative con i creditori e con altri soggetti interessati in ottica di risanare l’impresa.
Quando risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa, gli imprenditori commerciali o agricoli che si trovano in condizioni di dissesto possono rivolgersi - attraverso la piattaforma online - alla Camera di commercio nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’impresa per la nomina dell’esperto indipendente di cui sopra.
La piattaforma contiene indicazioni operative per la redazione del piano di risanamento, un test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento ed un protocollo di conduzione della composizione negoziata.
Gli step che segue la nuova procedura sono:
1. Apertura dell’istanza
Per presentare istanza occorre innanzitutto accedere al servizio online. E’ possibile accedere con identità digitale ossia attraverso SPID, CNS/Token wireless o CIE ed una volta effettuato l’accesso è possibile inserire tutti i documenti da allegare ed inviare l’istanza.
2. Nomina di un soggetto idoneo
Una volta inviata l’istanza questa viene presa in carico e successivamente la Camera di commercio o la Commissione individuano il soggetto indicato per svolgere il ruolo di esperto. Tra i soggetti eleggibili a tale compito rientrano gli avvocati, i dottori commercialisti, gli esperti contabili ed i consulenti del lavoro iscritti da almeno cinque anni all’albo di riferimento della categoria.
3. Accettazione dell’incarico
L’esperto nominato può visionare l’istanza ed i relativi documenti allegati e verificare le condizioni per poter accettare l’incarico. Nell’ipotesi di esito positivo, può inserire formalmente nella piattaforma l’accettazione dell’incarico.
4. Trattative
L’esperto nominato che ha accettato l’incarico al fianco dell’imprenditore e di tutti gli altri soggetti interessati e delegati avvia le trattative con i creditori nell’ottica del risanamento della crisi.
Diversi sono i soggetti che possono accedere alla piattaforma e diverse sono le funzioni riservate ad ognuno di essi. Si riporta di seguito una tabella con l’elenco degli utilizzatori e di tutte le funzioni.