Agevolazioni

Bonus terme: accreditamento delle strutture a partire dal 28 ottobre 2021


A partire dalle ore 12:00 del 28 Ottobre sul sito di Invitalia sarà attiva la piattaforma per consentire agli stabilimenti termali che intendono aderire al bonus terme di accreditarsi.

Che cosa è il bonus terme

Il bonus terme è un’agevolazione introdotta dal Decreto Agosto (Decreto 14 agosto 2021, n. 104 convertito nella legge di conversione 13 ottobre 2020, n. 126) che consente a tutti i cittadini interessati di fruire di uno sconto del 100% sul prezzo dell’acquisto dei servizi termali per un valore massimo di 200 euro, erogato sotto forma di sconto in fattura direttamente dallo stabilimento.
I cittadini possono fruire del bonus terme a decorrere dall’8 novembre facendo richiesta senza intermediari allo stabilimento termale che abbia aderito alla misura accreditandosi sulla piattaforma gestita da Invitalia.
Per ottenere il bonus non vi sono limiti di ISEE né limiti di nucleo familiare, occorre essere solo maggiorenni.


Le risorse messe a disposizione per la misura agevolativa sono pari a 53 milioni di euro; il fine è quello di sostenere un settore particolarmente colpito dall’emergenza Covid.

Dopo l’avvio della piattaforma sul sito di Invitalia, sarà possibile consultare l’elenco degli stabilimenti termali accreditati che verrà pubblicato e periodicamente aggiornato nelle sezioni dedicate alla misura sui portali del Ministero dello Sviluppo economico e di Invitalia.


Cosa devono fare gli enti termali per aderire al bonus terme

Gli stabilimenti termali interessati ad aderire al bonus devono registrarsi sulla piattaforma Invitalia. Per partecipare, l’ente termale deve possedere i requisiti previsti dal Decreto del MISE del 1° luglio 2021 recante i criteri e le modalità attuative dei buoni per l'acquisto di servizi termali, ossia:

  • essere iscritti al registro delle imprese;
  • essere in possesso del codice ATECO 2007 96.04.20 “Stabilimenti termali”.

Il rappresentante legale dell’ente interessato ad accreditarsi può fare istanza accedendo alla piattaforma via SPID, a partire dal 28 ottobre 2021, presentando copia dell’autorizzazione all’apertura dell’attività termale e fornendo alcune dichiarazioni sostitutive di certificazione. Tale documentazione verrà verificata da Invitalia, la quale, dopo i controlli, procederà ad accreditare la struttura.
L’ente termale accreditato, a partire dall’8 novembre 2021, può prenotare il bonus per i cittadini che lo richiedono. I buoni saranno disponibili in ordine cronologico di prenotazione, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.


Cosa c’è da sapere

Il bonus terme:

  • non può essere concesso per servizi termali già a carico del SSN, di altri enti pubblici o oggetto di ulteriori benefici riconosciuti al cittadino;
  • non è cedibile a terzi, né a titolo gratuito né in cambio di un corrispettivo in denaro;
  • non costituisce reddito imponibile del cittadino che ne fruisce e non può essere calcolato nel valore dell’indicatore della situazione economica equivalente – ISEE di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159;
  • non può essere impiegato per fruire di servizi di ristorazione e ospitalità.