Aziende alberghiere e dirigenti: novità e accordo del 30 luglio 2021
Con accordo 30 luglio 2021 si è prorogato la vigenza del CCNL 21 dicembre 2016 fino al 31 dicembre 2021, apportando al contempo gli aggiustamenti definiti nel corso della trattativa per il rinnovo del CCNL.
Accordo di rinnovo 30 luglio 2021
Il 30 luglio 2021 tra FEDERALBERGHI (Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo) e MANAGERITAUA (Federazione Nazionale dei Dirigenti, Quadri e Professional del Commercio, Trasporti; Turismo, Servizi, Terziario Avanzato), si è sottoscritto un accordo per i Dirigenti delle aziende alberghiere, il quale prevede le seguenti modifiche:
a) proroga al 31 dicembre 2021 il ccnl scaduto;
b) modifica la disciplina dell’infortunio e malattia professionale: in caso di malattia o di infortunio non dipendente da cause di servizio, l'azienda conserverà, al dirigente non in prova, il posto per un periodo di 8 mesi in un anno solare, intendendosi il periodo a ritroso di 365 giorni rispetto all'ultimo evento morboso, o di 14 mesi ove si verifichino le condizioni di cui all’art. 18-bis, durante i quali gli corrisponderà l'intera retribuzione. Alla scadenza dei termini sopra indicati, perdurando lo stato di malattia documentato da regolari certificati medici, è facoltà del dirigente di richiedere l'aspettativa. Alla scadenza dei termini su-indicati o del periodo di aspettativa eventualmente richiesto dal dirigente, ove per il perdurare dello stato di malattia il rapporto di lavoro venga risolto da una delle due parti, sarà dovuto al dirigente, oltre al trattamento di fine rapporto, anche l'indennità sostitutiva del preavviso;
c) riforma l’articolo sull’aggiornamento e formazione professionale per dirigenti, politiche attive e outplacement (CFMT): le Parti - allo scopo di offrire alle aziende ed ai dirigenti opportunità di formazione ed aggiornamento particolarmente mirate alle problematiche peculiari del settore ed alla loro evoluzione in riferimento alla nuova realtà dell'Unione europea - concordano di aderire alle attività espletate a favore dei dirigenti compresi nella sfera di applicazione del presente contratto dal CFMT - Centro di Formazione per il Management del Terziario. I programmi di formazione saranno fruibili dai dirigenti a titolo gratuito. Le giornate di formazione scelte dall'Azienda per l'aggiornamento e lo sviluppo di singoli dirigenti saranno - come le eventuali spese di viaggio e di permanenza - a carico dell'azienda e le giornate stesse saranno considerate lavorative;
d) introduce i servizi di welfare per il dirigente ed i familiari (CFMT): le Parti riconoscono l'opportunità di ottimizzare e potenziare il sistema di welfare contrattuale, anche incentivando l'utilizzo del servizi di welfare di cui all’art. 51, comma 2, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, allo scopo di creare un contesto in cui il lavoro sia collocato in un sistema volto a perseguire il benessere complessivo della persona a sostegno dello conciliazione vita-lavoro, della famiglia e della quotidianità. A tal fine sono assegnate al CFMT competenze di supporto ed organizzative in materia di welfare;
e) modifica la previdenza complementare.