Agricoltori, dichiarazione redditi ed aiuti di stato (quadro RS)
Le associazioni di categoria degli agricoltori hanno richiesto chiarimenti all'Agenzia delle Entrate in merito alla compilazione del prospetto Aiuti di stato (Quadro RS) presente nel Modello Redditi 2021 da parte di quelli agricoltori in regime di esonero ex art. 34, comma 6 DPR 633/72 che nel corso del 2020 hanno ricevuto il contributo a fondo perduto ex art. 25 Dl 34/2020.
Con la Risoluzione n. 36/2021, l'amministrazione finanziaria ha stabilito che "i produttori agricoli “sotto-soglia” aventi i requisiti per presentare il modello 730, qualora abbiano beneficiato del contributo a fondo perduto di cui al citato articolo 25, possano utilizzare il Modello 730/2021, avendo cura di presentare anche il frontespizio del Modello REDDITI PF 2021 insieme al quadro RS, con le modalità e nei termini previsti per la presentazione dello stesso Modello REDDITI PF 2021. Nel quadro RS deve essere compilato il solo prospetto “Aiuti di Stato” con i dati relativi al contributo in esame". Questo per permettere all'amministrazione finanziaria di avere tutte le informazioni in merito agli Aiuti di Stato ricevuti tramite proprio la compilazione del quadro RS del Modello Redditi 2021 PF.
Si ricorda che...
- Agli agricoltori in regime di esonero che non sono tenuti alla presentazione di dichiarazione Iva, 770 ed Irap è consentito l'utilizzo del modello 730 anzichè il modello Redditi (uno dei benefici del 730 è anche quello di non procrastinare la data di percezione di eventuali rimborsi d'imposta).
- Con la Legge 115/2015 è stato istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, ma da tale registro sono escluse le informazioni derivanti dagli aiuti dedicati ai settori agricoltura e pesca; quest'ultime sono inserite nei registri SIAN e SIPA.