Fisco

Contributo DL Sostegni, i codici tributo relativi al credito d'imposta


Con la pubblicazione della Risoluzione 24/E, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per:

  • l'utilizzo in compensazione, tramite Modello F24, del contributo a fondo perduto ex art. 1 Dl 41/2021 (Dl Sostegni) nel caso in cui il contribuente abbia optato, in sede di presentazione dell'istanza, per il credito d'imposta al posto dell'erogazione diretta tramite bonifico bancario su conto corrente;
  • la restituzione spontanea, tramite Modello F24-Versamenti con elementi significativi, del contributo non spettante  

I codici tributo sono i seguenti:

  • 6941 denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni – credito d’imposta da utilizzare in compensazione - art. 1 DL n. 41 del 2021”;
  • 8128 denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni – Restituzione spontanea - CAPITALE – art. 1 DL n. 41 del 2021”;
  • 8129 denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni – Restituzione spontanea - INTERESSI – art. 1 DL n. 41 del 2021”;
  • 8130 denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni – Restituzione spontanea - SANZIONE – art. 1 DL n. 41 del 2021".

Il codice tributo 6941 dev'essere indicato nella sezione Erario del modello F24, indicando come Anno di riferimento l'anno in cui è stato riconosciuto il contributo sotto forma di credito d'imposta. Tale importo è sempre consultabile nel proprio Cassetto fiscale, sezione Crediti Iva/Agevolazioni utilizzabili.

L'eventuale restituzione spontanea deve avvenire tramite Modello F24 Elide utilizzando i codici sopra indicati. Sul tema il Provvedimento del 23 marzo 2021 ricorda che:

  • le somme dovute a titolo di restituzione sono versate secondo le modalità previste dall'art. 14 D.Lgs. 241/1997;
  • il contribuente può, dunque, regolarizzare la posizione restituendo spontaneamente il contributo versando le relative sanzioni ed interessi con l'utilizzo dello strumento del ravvedimento operoso.