Grafici Editoriali. Ipotesi di accordo CCNL
l 19 gennaio Assografici, AIE, Anes e le OO.SS Sil, Fistel e Uilcom, hanno finalmente raggiunto un'intesa per il rinnovo del Ccnl. Il contratto, scaduto nel 2015, ha visto in questi anni un lungo e a volte complesso confronto fra le parti. Le importanti novità contenute nel rinnovo si possono riassumere nei seguenti punti:
· Nuova classificazione: creata una parte specifica per il settore Editoriale, strutturando una nuova classificazione più in linea con le trasformazioni del comparto
· Per coloro che hanno al 31/12/2020 la tredicesima mensilità a 200 ore o 30/26, viene introdotto un importo in busta paga denominato ERC (elemento di raccordo contrattuale) da corrispondere nella busta paga di dicembre, pari al differenziale tra 200-173 ore e 30-26 ventiseiesimi, congelato in cifra fissa non rivalutabile e non assorbibile.
· I lavoratori assunti dal 2011 in poi, che ad oggi hanno sempre percepito una tredicesima mensilità calcolata sul valore 173 e 26/26, avranno diritto a fruire di un contributo a carico aziendale, sulla posizione individuale del Fondo di Previdenza Complementare
· L'aumento economico è di 90 euro, di cui 80 euro in tre tranches, sui minimi contrattuali, con impegno politico alla non assorbibilità corrisposte con le seguenti modalità: 25 euro a maggio 2021, 25 euro a gennaio 2022 e 30 euro a ottobre 2022 e 10 euro sul Fondo Sanitario Salute Sempre.
· E’ prevista inoltre l’erogazione di una Una Tantum, pari a 300€, che verrà erogata in due tranches: 200 euro a giugno 2021 e 100 euro a giugno 2022.