Economia aziendale

Bilancio IFRS. Contabilizzazione dei ricavi provenienti da contratti con i clienti


Con Comunicato Stampa del 1 febbraio 2021, Il Consiglio e la Fondazione Nazionali dei Commercialisti hanno annunciato la pubblicazione del documento Ricavi provenienti da contratti con i clienti: gli effetti sul bilancio di esercizio” con la quale sono esaminate le principali determinanti alla base di una corretta contabilizzazione dei ricavi nella logica dell’IFRS 15, nel rispetto dell’assunto base che caratterizza i principi contabili internazionali ossia la prevalenza della sostanza sulla forma

Il documento, con finalità prevalentemente divulgativa, tenta di riprodurre le principali indicazioni contenute nello standard internazionale in oggetto ed accompagna con esempi le disposizioni prescrittive dell’International Accounting Standards Board (IASB). Lo studio prende in esame le diverse fasi della rilevazione dei ricavi: 

- identificazione del contratto

- performance obligation (adempimento dell’obbligazione di fare)

- determinazione del transaction price (prezzo dell’operazione)

- allocazione del prezzo alle obbligazioni

- riconoscimento dei ricavi

- costi per l’adempimento del contratto

- esposizione e informativa di bilancio

L’approccio dello IASB in molti casi si sostanzia nell’iscrivere il ricavo in funzione della manifestazione dell’evento che determina verosimilmente la sua realizzazione. Ciò comporta, in taluni casi, una iscrizione “differita” o “parziale” del ricavo rispetto a quanto in precedenza effettuato con i principi contabili internazionali.

L’IFRS 15, secondo una prospettiva più generale, potrebbe avere indirettamente un significativo impatto non solo per le società che adottano i principi contabili internazionali. L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha infatti predisposto un progetto per l’emanazione di un principio contabile concernente la contabilizzazione dei ricavi che prende in considerazione anche la possibilità di riproporre limitatamente a taluni aspetti l’approccio adottato dallo IASB in materia di recognition

E' possibile consultare il documento in allegato e sul sito del CNDCEC

Si ricorda che… 

Dal 1° gennaio 2018 le società IAS adopter hanno adeguato i propri bilanci in relazione alle indicazioni riportate nell’IFRS 15 “Ricavi provenienti da contratti con i clienti”. Si tratta di un principio contabile emanato dall’International Accounting Standard Board (IASB) il 28 maggio 2014 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea l. 295 del 29 ottobre 2016, con regolamento di adozione UE n. 2016/1905.