Vicini e connessi - iniziativa di Solidarietà digitale per negozi
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato l’avviso riferito al progetto Vicini e Connessi: Il digitale per l’economia locale che ha l’obiettivo di supportare i negozi di vicinato, gli esercenti e le piccole imprese nell’utilizzo dei canali digitali di vendita dei loro prodotti/servizi.
L’iniziativa è rivolta ai fornitori di servizi e/o strumenti digitali che hanno interesse a supportare gli esercenti commerciali di quartiere e le piccole imprese nell’impiego del canale del commercio elettronico per la vendita dei propri prodotti e/o servizi.
A causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, i negozianti, il commercio al dettaglio e le piccole imprese locali stanno infatti subendo un brusco freno alla propria attività; l’utilizzo del canale web per la vendita potrebbe costituire una valida alternativa in questo momento particolarmente difficile per le realtà di vicinato.
Il Governo, consapevole del fatto che molte imprese locali non hanno le risorse né le giuste competenze per avviare, proprio in questa fase critica, un’attività di commercio elettronico, ha ritenuto utile, nel quadro delle iniziative intraprese con il progetto di più ampio respiro denominato Solidarietà Digitale lanciato nel mese di marzo 2020, di cui fa parte anche il programma Servizi gratuiti per il mondo della scuola, far intervenire i fornitori di servizi e strumenti digitali che possono contribuire ad aiutare i piccoli esercenti ad aprirsi al canale web.
In tale fase iniziale del programma, la Presidenza del Consiglio dei Ministri si rivolge dunque a quei fornitori di servizi/strumenti digitali [piccole e medie imprese, multinazionali, aziende partecipate dallo Stato, associazioni di volontariato] che hanno interesse a diventare partners del progetto fornendo, a titolo gratuito, strumenti in grado di supportare le piccole realtà verso il passaggio al digitale, con l’obiettivo di generare opportunità commerciali nuove e diverse per i piccoli commercianti e per le imprese locali, facendo leva su servizi solidali aventi la finalità di:
- consentire a tali soggetti di vendere i propri prodotti/servizi mediante il canale web attraverso piattaforme di commercio elettronico, portali e altri strumenti digitali;
- fornire supporto e assistenza informatica per l’impiego di canali per la vendita online e dei servizi annessi (attivare metodi di pagamento digitale, gestire la fatturazione, il servizio di assistenza clienti, personalizzare la piattaforma);
- curare le consegne a domicilio durante l’emergenza;
- occuparsi della promozione e della valorizzazione del commercio di prossimità, anche attraverso azioni mirate.
Gli operatori e fornitori di servizi digitali, ma anche coloro che forniscono strumenti e servizi funzionali alle finalità innanzi indicate, che abbiano interesse ad aderire all’iniziativa, possono registrarsi alla piattaforma raggiungibile al seguente link: https://solidarietadigitale.agid.gov.it/iniziative/ ed effettuare l’upload dei contenuti digitali offerti dal 18 novembre al 18 dicembre 2020, seguendo le istruzioni fornite dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e l’Innovazione, sul sito istituzionale: www.innovazione.gov.it.
L’iniziativa è destinata esclusivamente ad imprese, enti e associazioni, sono escluse persone fisiche o professionisti; sono escluse inoltre adesioni aventi finalità promozionali.
Le offerte verranno considerate solo se:
- tutti i servizi o gli strumenti saranno messi a disposizione gratuitamente compresi i tutorial, senza alcun impegno o obbligo di rinnovo al termine dell’offerta; la gratuità si intende estesa anche alla fase di utilizzo dello strumento reso disponibile. L’avviso precisa che nessun onere dovrà gravare sugli utilizzatori o sulla pubblica amministrazione;
- tutti i servizi siano rispondenti con almeno una delle finalità innanzi espresse;
- ciascun servizio/strumento offerto sia supportato da adeguate misure di assistenza/help desk o meccanismi di tutoraggio online.
Le offerte dotate dei requisiti indicati, saranno rese note sul sito del MIT: www.innovazione.gov.it e saranno rivolte alle piccole realtà operanti in tutto il territorio nazionale.
I fornitori selezionati potranno utilizzare un logo appositamente realizzato dedicato all’iniziativa per la promozione dei servizi offerti.
Sul sito di Solidarietà Digitale sarà possibile per gli esercenti individuare nell’elenco dei fornitori di servizi gratuiti, quelli che meglio soddisfanno le proprie necessità. La piattaforma descriverà in maniera semplice e chiara come fare per attivare i servizi.