Fisco

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Rilancio


Nella tarda serata di ieri è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 128 del 19 maggio 2020, S.O. n. 21) l'atteso Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio).

L'entrata in vigore coincide con la data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (19 maggio 2020).

Il testo è suddiviso in 8 titoli, ognuno dei quali è dedicato ad una specifica area d'intervento, e contiene tutte le misure studiate dal legislatore per cercare di sostenere l'intero tessuto italiano fortemente provato da questi mesi di lockdown.

Titolo I: Salute e sicurezza (artt. 1-23)

Titolo II: Sostegno alle imprese ed all’economia (artt. 24 -65)

Vi sono disposizioni, tra le altre, che riguardano:

  • l’Irap;
  • i contributi a fondo perduto per esercenti attività d’impresa, lavoro autonomo e reddito agrario;
  • i crediti di imposta per locazione immobile non abitativo e affitto d’azienda;
  • la riduzione oneri bollette elettriche;
  • il rafforzamento dell’ecosistema delle start up innovative

Il capo II è dedicato al regime degli aiuti alle imprese ed a sostegno dell’economia.

Titolo III: Misure in favore dei lavoratori (artt. 66-103)

Le norme riguardano: la conferma della cassa integrazione ordinaria, in deroga, l'integrazione salariale, la nascita del reddito d’emergenza, la conferma del bonus di 600 euro ai soggetti che ne hanno beneficiato per il mese di marzo (per i liberi professionisti con partita iva la cifra si può incrementare a 1.000 euro, salvo la verifica della riduzione del fatturato nei mesi di marzo e aprile per una percentuale pari al 33% rispetto allo stesso bimestre del 2019), l’indennità per i lavoratori domestici, la regolamentazione del lavoro agile, un aiuto ai lavoratori sportivi.

Titolo IV: Disposizioni per la disabilità e la famiglia (artt. 104 e 105)

Titolo V: Enti territoriali e debiti commerciali degli enti territoriali (artt. 106-118)

Titolo VI: Misure fiscali (artt. 119-164)

All'interno di questo titolo ci sono norme che riguardano:

  • l'ecobonus al 110%;
  • il credito d’imposta per l’adeguamento dei luoghi di lavoro;
  • la trasformazione delle detrazioni fiscali in sconto sul corrispettivo dovuto ed in credito d’imposta cedibile per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficienza energetica;
  • la soppressione della clausole di salvaguardia Iva ed accisa;
  • il credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione;
  • la proroga del versamento al 16 settembre 2020 dei versamenti tributari già sospesi (da Dl Cura Italia e Dl Liquidità);
  • la sospensione degli avvisi bonari scaduti tra l’8 marzo ed il 18 maggio con pagamento il 16 settembre 2020;
  • la proroga al 31 agosto 2020 del periodo di sospensione delle attività dell’agente della riscossione

Titolo VII: Disposizione per la tutela del risparmio nel settore creditizio (artt. 165-175)

Titolo VIII: Misure di settore (artt. 176 -226)

Sono inserite:

  • misure per turismo e cultura (tax credit vacanze, esenzione Imu settore turistico, fondo cultura);
  • misure per l’editoria (credito d’imposta per investimenti pubblicitari, credito d’imposta per l’acquisto della carta dei giornali, bonus edicole, credito d’imposta per i servizi digitali);
  • misure per le infrastrutture ed i trasporti;
  • misure per lo sport;
  • misure in materia di giustizia;
  • misure per l’agricoltura e la pesca;
  • misure per l’ambiente;
  • misure in materia di istruzione;
  • misure in materia di università e ricerca;
  • misure per l’innovazione tecnologica.