Generazioni professionali a confronto: in partenza il progetto annuale finanziato dalla Regione Veneto
Commercialisti e avvocati veneti si incontreranno nel corso dei prossimi mesi per discutere su importanti tematiche relative agli studi professionali. Il progetto denominato «Generazioni Professionali a confronto. Aspetti valutativi, organizzativi, contrattuali, strategici» è interamente finanziato dalla Regione Veneto ed è organizzato da Proservizi, Confprofessioni Veneto, l’Unione Giovani Commercialisti di Vicenza e di Venezia in collaborazione con l’Università di Verona, Polo Scientifico Didattico di Vicenza e l’appoggio di Aiga Vicenza e Venezia.
L’obiettivo è di mettere a confronto i professionisti sul nuovo modo di fare consulenza e di svolgere la professione attraverso un programma di eventi di durata annuale organizzati nelle principali città venete. «Abbiamo previsto attività e approcci originali – spiegano Andrea Cecchetto, commercialista vicentino e il veneziano Cesare Maria Crety, organizzatori del progetto per Confprofessioni Veneto – e ci saranno convegni con relatori attentamente selezionati. Sondaggi. Presentazione di libri sulle tematiche affrontate. Coinvolgimento di Confindustria Veneto e Apindustria. Raccolta degli errori organizzativi degli studi quali case study da presentare in occasione di una tavola rotonda aperta a tutti i commercialisti ed avvocati del Veneto. Confronto con colleghi dislocati fuori dalla nostra regione. Articoli su quotidiani e riviste a livello locale, regionale e nazionale».
Nel mese di febbraio si sono svolti i primi incontri dei gruppi di lavoro formati da alcuni primari studi professionali di avvocati e commercialisti. I risultati verranno esposti nel corso di una tavola rotonda che si terrà presso l’Università degli Studi di Verona. Queste le tematiche: individuazione della tipologia di consulenza alle imprese per essere più competitivi e in sinergia con i propri clienti, calibrazione della struttura degli studi per valorizzare al meglio i giovani professionisti, piani di carriera, incentivi per i collaboratori, passaggi generazionali e ingresso dei giovani negli studi. Gli studi più strutturati potranno così condividere con gli altri colleghi l’esperienza maturata nel loro percorso di crescita.
L’attività regionale dei gruppi è coordinata dal commercialista vicentino Cecchetto, che per gli avvocati si avvale dell’assistenza dell’avv. Lambertini di Verona e dei professori Caprara e Riolfo dell’Università di Verona. Gli studi di commercialisti che hanno partecipato sono Adacta, Enumera e Prassi (Vicenza), Consimp e Studio Piana (Treviso), Slt Strategy Legal Tax (Verona), Adm Associati (Padova) e Studio Brunello (Venezia) – cui si aggiungerà lo Studio Pirola-Pennuto-Zei & Associati, sede di Verona, per una relazione a settembre. Per gli avvocati, invece, il gruppo di lavoro è formato da Studio Lambertini & Associati (Verona), Studio Legale Ticozzi-Sicchiero-Vianello-Dalla Valle (Venezia), Studio BM&A (Treviso), Wise (Padova) e Studio Prade (Belluno).
I professionisti hanno bisogno di evadere dagli adempimenti di routine e di pensare ad un nuovo modo di fare consulenza. Le conoscenze tecniche non sono più sufficienti, occorrono capacità manageriali e relazionali, competenze trasversali e maggiori specializzazioni. I giovani vogliono scendere in campo e contribuire attivamente alla crescita degli studi professionali.
Le Unioni Giovani Commercialisti di Vicenza e di Venezia, con la collaborazione di Aiga, stanno divulgando un questionario rivolto ai giovani commercialisti ed avvocati del Trivento. Il sondaggio ha l’obiettivo di capire come sono organizzati e strutturati i nostri studi e come vengono coinvolti i più giovani nel processo stregico e decisionale. Il progetto regionale è pertanto un’occasione importante per dare spazio ai junior e per capire come valorizzarli all’interno dei nostri studi.
I primi due convegni, previsti per marzo, sono da riprogrammare a causa dell’emergenza Coronavirus. I temi saranno: a Venezia convegno sulle modalità di svolgimento della consulenza aziendale e legale alle imprese con tavola rotonda con gli imprenditori (relatori il dott. Andrea Arrigo Panato di Milano e l’avv. Lamberto Lambertini); a Vicenza convegno sulla valutazione degli studi con la duplice ottica di acquisto/vendita e di ingresso dei giovani nella compagine degli studi (Vicenza) - relatori i dott.ri Marco Billone (Firenze), Andrea Cecchetto (Vicenza) e Corrado Mandirola (Mpo di Milano).
Altre informazioni sulla pagina internet di Proservizi: https://proservizi.it/generazioni-professionali-a-confronto-aspetti-valutativi-organizzativi-contrattuali-strategici/.