E-fattura: niente più deleghe via PEC dal 31 maggio 2019
Con provvedimento del 5 novembre 2018, modificato dal provvedimento del 21 dicembre 2018, tra le varie indicazioni in materia di fatturazione elettronica, era stato prevista, in via transitoria, la possibilità per i soggetti autorizzati ad autenticare la sottoscrizione di una delega (art. 63 DPR 600/73), di trasmettere via Pec un "file contenente gli elementi essenziali delle deleghe conferite, nonchè la copia delle deleghe cartacee, che gli stessi sono tenuti ad acquisire preventivamente e conservare, in originale, al fine di consentire gli opportuni controlli dell'Agenzia delle Entrate".
Con provvedimento n. 96618 del 17 aprile 2019, l'Agenzia delle Entrate, ha stabilito che il servizio sopra menzionato, in quanto transitorio, cesserà definitivamente il 31 maggio 2019.
Si ricorda che...
Si riporta il comunicato del 5 novembre 2018 con il quale veniva istituita la modalità d'invio, non più disponibile dal 31 maggio p.v.
"Considerata la vasta platea dei soggetti coinvolti nel processo di fatturazione elettronica e i volumi di fatture previsti, l’Agenzia ha messo a punto due procedure per semplificare il processo di attivazione delle deleghe, garantendo, al contempo la tutela del delegante. In particolare, è stato realizzato un servizio che consente di inviare, con modalità massiva dal 5 novembre o con modalità puntuale dal 30 novembre 2018, una comunicazione telematica contenente i dati essenziali delle deleghe conferite, ai fini della loro attivazione automatica. In questo caso, verrà chiesto al delegato di indicare degli elementi, relativi alla dichiarazione Iva presentata dal delegante l’anno precedente, per provare di aver effettivamente ricevuto la delega. Ad ulteriore tutela del delegante, l’Agenzia invierà un messaggio di posta elettronica certificata - all’indirizzo risultante dall’Indice nazionale degli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti (INI-PEC)- per comunicare l’attivazione della delega."