Fisco

Servizi catastali e ipotecari: nuove modalità di pagamento


Il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 28 giugno 2017 ha ampliato le modalità di pagamento dei servizi resi in ambito catastale ed ipotecario.

Secondo il provvedimento, infatti, i pagamenti degli importi dovuti per l’accesso ai servizi e per la costituzione anticipata di un castelletto, (deposito a scalare dal quale vengono detratti gli eventuali tributi), devono essere eseguiti, in modalità telematica all’interno dell’applicativo web Sister reso disponibile dall'Agenzia delle Entrate, con:

  • F24, dal soggetto munito di firma digitale;
  • F24 Elide;
  • carta di debito;
  • carta di credito Visa, Mastercard
  • carta prepagata postepay
  • bonifico da conto Bancoposta
  • bonifico bancario

A partire dal 1° febbraio 2019, a completamento delle modifiche previste dallo stesso Provvedimento, le somme preventivamente versate con modalità telematica nel castelletto, sono rese disponibili, per gli utenti abilitati alla presentazione dei documenti catastali e/o di consultazione dei dati ipocatastali, anche per il pagamento dei servizi resi allo sportello degli Ufficio Provinciali - Territorio dell'Agenzia delle Entrate.

Gli utenti abilitati potranno recarsi agli sportelli ed effettuare il pagamento grazie ad un codice monouso fornito dal sistema telematico al momento della richiesta all'ufficio.