Economia

Detrazione del 55% ancora possibile per i ritardatari del 2012


L'Enea allunga i tempi per i proprietari di casa che devono chiedere la detrazione fiscale del 55% in caso di lavori di ristrutturazione effettuati nel 2012. La possibilità riguarda, in realtà, i ritardatari: cioè chi ha riqualificato un immobile dal punto di vista energetico, ma non ha inviato entro i 90 giorni di legge previsti l'opportuna documentazione all'Agenzia per l'Energia.

A chiarire il quadro di azione è la FAQ 70 pubblicata sul sito dell'ente: come spiega la risposta al quesito, l'articolo 2 comma 1 del decreto legge 16/2012 (convertito nella legge 44/2012) ha infatti sancito che la fruizione di benefici fiscali subordinati all'obbligo di preventiva comunicazione o ad altro adempimento formale non tempestivamene eseguito non è preclusa, sempre che la violazione non sia stata constatata e laddove il contribuente abbia una serie di requisiti.

Nel caso specifico del bonus del 55% e per effetto dell'azione di legge, la riapertura dei termini è possibile solo nel caso in cui 90 giorni a disposizione per presentare la pratica a fine lavori siano scaduti dopo il 30 settembre 2012.

Tre le condizioni da rispettare per avere accesso al benificio: la presenza dei requisiti generali richiesti, la comunicazione e l'espletamento degli adempimenti entro i tempi previsti per la prima dichiarazione utile e il versamento contestuale della sanzione prevista.  Tutti i documenti dovranno ora essere inviati entro il 30 settembre 2013.

Per quanto riguarda, infine, il versamento della sanzione applicata per il ritardo, l'Enea consiglia di chiedere delucidazioni all'Agenzia delle Entrate, cntattando anche il numero verde 848800444.

 


Cos'è l'Enea?

Le detrazioni fiscali del 55% per interventi di razionalizzazione energetica sugli edifici costituiscono il più generoso sistema di incentivi messo in campo dal Governo per promuovere l'efficienza energetica e lo sviluppo economico sostenibile nel sistema immobiliare italiano.

L'Enea è il soggetto, incaricato dalla legge, cui inviare la documentazione obbligatoria per fruire delle detrazioni e svolge un ruolo di assistenza tecnica agli utenti.