Riforma Terzo settore: documento di ricerca CNDCEC e FNC
Riforma Terzo settore: il documento di ricerca
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, hanno pubblicato un documento di ricerca aggiornato al 18 aprile 2018 dal titolo "La riforma del Terzo settore: regime transitorio".
L'intento del documento è quello di approfondire i diversi profili di diritto intertemporale che interessano le disposizioni sia civilistiche che fiscali introdotte in attuazione della delega per la riforma del Terzo settore con i decreti legislativi 112/2017 e 117/2017.
Questo poiché detti decreti sono entrati in vigore rispettivamente il 20 luglio e il 3 agosto 2017, ma contengono disposizioni con diversa efficacia temporale che hanno suscitato incertezze operative negli esperti di settore.
Riforma Terzo settore: struttura del documento
Il documento è suddiviso in due parti. La prima si occupa degli aspetti civilistici affrontando i seguenti temi:
- la qualifica di ETS;
- l'ambito oggettivo di applicazione della normativa;
- le abrogazioni contenute nell'art. 102 del Codice;
- le norme transitorie;
- regime pubblicitario;
- le disposizioni già applicabili per l'organizzazione degli ETS;
- l'amministrazione, il controllo interno e la revisione legale degli ETS.
La seconda parte approfondisce gli aspetti fiscali:
- il percorso fiscale della riforma;
- il regime transitorio della disciplina fiscale;
- il regime transitorio di alcune disposizioni agevolative.