Fisco

730 precompilato: errori annullabili fino al 20 giugno


730 precompilato: annullamento e nuovo invio entro il 20 giugno

L'Agenzia delle Entrate, nella sezione FAQ del sito dedicato alla dichiarazione precompilata (infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it), alla domanda "Ho riscontrato un errore dopo aver inviato il mio 730. Cosa posso fare?", risponde:
"Il contribuente che ha già trasmesso il 730 e ha riscontrato un errore può annullare la dichiarazione precedente e inviare, tramite l'applicazione web, una nuova dichiarazione a partire dal 28 maggio. L'annullamento è possibile una sola volta fino al 20 giugno."
Le Entrate ricordano inoltre che una volta avvenuto l'annullamento, nel sistema non risulterà alcuna dichiarazione in capo a quel determinato contribuente, che dovrà dunque provvedere ad un nuovo invio.
Dopo il 20 giugno sarà ancora possibile correggere la dichiarazione, ma utilizzando uno dei seguenti canali:

  • presentando al CAF o al professionista abilitato un 730 integrativo, entro il 25 ottobre;
  • trasmettendo, tramite l'applicazione web, il modello Redditi correttivo entro il 31 ottobre o il modello Redditi integrativo dopo il 31 ottobre.

Si ricorda che 730 integrativo si può presentare solo nel caso in cui si tratti di una dichiarazione più favorevole al contribuente.

Si ricorda che...

Le scadenze relative al 730 precompilato, sono le seguenti:

  • dal 16 aprile 2018 il 730 precompilato è disponibile per la sola consultazione online;
  • il 2 maggio 2018 è la prima data utile per accettare, inviare o modificare il 730 precompilato;
  • se ci si avvale dell'assistenza fiscale del sostituto d'imposta, il termine per la consegna del modello è fissato al 9 luglio 2018;
  • il 23 luglio 2018 è la scadenza fissata per l'invio della dichiarazione in via autonoma o se ci si avvale dell'assistenza di un CAF o di un professionista.