ISA: in Gazzetta Ufficiale il decreto di approvazione degli indici
ISA: approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 85 del 12 aprile 2018, entra in vigore il decreto MEF del 23 marzo 2018 che approva gli indici sintetici di affidabilità fiscale, relativi ad attività economiche dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali, e le territorialità specifiche.
Attraverso gli ISA, aziende e professionisti potranno usufruire di una metodologia statistico-economica che, attraverso una scala di valori da 1 a 10, stabilirà il grado di affidabilità e compliance dei propri comportamenti fiscali.
Il legislatore ha legato ad un punteggio elevato, alcuni benefici fiscali per i contribuenti fiscalmente affidabili. Tra le principali premialità si ricordano:
- esclusione dagli accertamenti di tipo analitico – presuntivo;
- limitazione nell’applicazione degli accertamenti basati sulla determinazione sintetica del reddito;
- riduzione dei termini per l’accertamento;
- esonero, entro i limiti previsti, dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti d’imposta;
- esonero dall’apposizione del visto di conformità ovvero dalla prestazione della garanzia per i rimborsi IVA per un importo non superiore a 50mila euro.
Si ricorda che...
La Legge di Bilancio 2018 ha previsto lo slittamento dell'entrata in vigore degli indici sintetici di affidabilità (ISA), che andranno a sostituire gli studi di settore, all'anno di imposta 2018 (a differenza di quanto previsto dalla manovra correttiva 2018 che anticipava il "pensionamento" degli studi).
Pertanto i contribuenti che, per il periodo d'imposta 2017, dichiarano, anche a seguito dell'adeguamento, ricavi e compensi di ammontare non inferiore a quello risultante dall'applicazione degli studi di settore integrati con le modifiche approvate con il DM 23 marzo 2018, non sono assoggettabili, per suddetto periodo d'imposta, ad accertamento ai sensi dell'art. 10 della legge 146/1998.