Fisco
730-4: chiarimenti sulla gestione del flusso telematico
730-4: il flusso telematico
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 4/E del 12 marzo 2018, illustra il flusso telematico dei risultati delle dichiarazioni trasmesse tramite il modello 730 sia dagli intermediari abilitati sia dai contribuenti che presentano la dichiarazione in forma autonoma.
Le Entrate rilevano che nel corso degli anni, l'assistenza fiscale sulle dichiarazioni ha subito variazioni come l'introduzione:
- del 730 senza sostituto;
- della dichiarazione precompilata diretta;
- dei controlli preventivi sui rimborsi da 730;
- del consolidamento delle procedure telematiche.
Data questa evoluzione, le Entrate hanno ritenuto opportuno fornire una guida per la gestione del flusso informativo.
730-4: la circolare delle Entrate
La circolare in commento chiarisce i seguenti passaggi:
- comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai risultati contabili dei 730 (modello 730-4);
- cessazione dell’incarico di delega alla ricezione dei modelli 730-4;
- flusso telematico dati 730-4;
- ricevute di ricezione dei dati relativi ai risultati contabili dei 730;
- mancata messa a disposizione dei 730-4 in caso di presentazione diretta della dichiarazione (via web);
- richiesta re-inoltro file 730-4;
- controlli preventivi;
- conguaglio da effettuare risultante nel modello 730-4;
- diniego di effettuazione del conguaglio.
La circolare presenta inoltre in allegato il cronoprogramma della gestione del flusso 730-4.