Fisco

Ristrutturazioni edilizie: online la guida aggiornata alle agevolazioni


Ristrutturazioni edilizie: agevolazioni fiscali

L'Agenzia delle Entrate, a partire dal 16 marzo 2018 ha reso disponibile la guida intitolata "Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali" aggiornata a febbraio 2018 e contenente le novità introdotte con la Legge di Bilancio 2018.
La guida fornisce indicazioni su:

  • gli interventi agevolabili;
  • i soggetti che possono fruire della detrazione;
  • le modalità di richiesta del bonus;
  • le modalità di effettuazione del pagamento dei lavori;
  • quali documenti conservare.

Ristrutturazioni edilizie: le principali novità

Tra le novità introdotte con la Legge di Bilancio 2018, segnaliamo le seguenti:

  • Bonus del 50%. Prorogata fino al 31 dicembre 2018 la possibilità di detrarre il 50% delle spese con tetto massimo pari a 96mila euro, percentuale che scenderà al 36% (con il tetto massimo fissato a 48mila euro) a partire dal 1° gennaio 2019.
  • Invio all'Enea. Come per i lavori di efficientamento energetico, anche per le ristrutturazioni andranno trasmessi obbligatoriamente alcuni dati all'Enea.
  • Box e posti auto. Il bonus riguarda anche l’acquisto di box e posti auto pertinenziali, le spese relative alla loro realizzazione, e la costruzione di autorimesse o posti auto, anche a proprietà comune, purché vi sia un vincolo di pertinenzialità con una unità immobiliare abitativa.