Fisco

Modello Redditi SC 2018: le novità nel quadro RF


Modello Redditi SC 2018: il nuovo quadro RF

Il quadro RF del nuovo Modello Redditi SC 2018, approvato con provvedimento direttoriale del 30 gennaio 2018, presenta le seguenti novità.

Branch exempion

Inseriti nuovi codici tra le variazioni in aumento, rigo RF31, e quelle in diminuzione, rigo RF55, che tengono conto delle modalità applicative del regime di esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni, la cosiddetta "branch exemption", di imprese residenti di cui all’art.168-ter del TUIR. Le indicazioni operative per l'esenzione di utili e perdite sono dettate dal provvedimento dell'Agenzia delle Entrate al prot. 165138 del 2017.
Il citato provvedimento prevede l'adozione dell'Approccio Autorizzato OCSE. La branch viene quindi considerata:
“come un’entità separata e indipendente, svolgente le medesime o analoghe attività, in condizioni identiche o similari, tenendo conto delle funzioni svolte, dei rischi assunti e dei beni utilizzati”.

Imprese sociali

Inserite due nuove colonne tra le variazioni in diminuzione di cui al rigo RF50, per indicare l’agevolazione riguardante gli utili e gli avanzi di gestione delle imprese sociali destinati ad apposita riserva indivisibile in sospensione d’imposta o ad aumento gratuito del capitale sociale, come previsto dall'art. 18, commi 1 e 2, del D.Lgs. 112/2017.

Super e iper ammortamento

Introdotti nuovi codici tra le altre variazioni in diminuzioni nel rigo RF55, che contemplano la proroga delle disposizioni riguardanti il super ammortamento e l’iper ammortamento, come previsto dall'art. 1, commi 29, 30 e 31, della legge 205/2017.

Prospetto di determinazione interessi passivi indeducibili

Detto prospetto non deve essere più compilato dalle società di gestione dei fondi comuni d’investimento e dalle società di intermediazione mobiliare.