Fisco
Modelli 2018: disponibili tutte le versioni definitive
Modelli 2018: Redditi, IRAP e CNM
Con il comunicato stampa del 30 gennaio 2018, l'Agenzia delle Entrate ha annunciato la pubblicazione dei modelli definitivi per il 2018, unitamente alle loro istruzioni, che ancora mancavano all'appello. Nel dettaglio:
- Redditi 2018 persone fisiche (PF);
- Redditi 2018 società di perone (SP);
- Redditi 2018 enti non commerciali (ENC);
- Redditi 2018 società di capitali (SC);
- IRAP 2018;
- CNM 2018 (consolidato nazionale e mondiale).
Modelli 2018: le principali novità
Tra le novità introdotte nei modelli 2018 si segnalano in particolare:
- La disciplina relativa agli affitti brevi, viene introdotta nel modello Redditi PF con la previsione del quadro RB per l'indicazione del reddito fondiario reddito fondiario per il proprietario dell’immobile e del quadro RL per il reddito di sublocatore o comodatario. Introdotto anche il quadro LC per la liquidazione dell'imposta assoggettata a cedolare secca, inclusa quella relativa alle locazioni brevi.
- Nuovo quadro NR per le persone fisiche che trasferendo la residenza in Italia possono esercitare l'opzione per l'imposta sostitutiva ex art. 24-bis del TUIR.
- Inserite le variazioni in diminuzione, nei quadri di determinazione dei redditi d'impresa, relative alle maggiori deduzioni legate a super e iper ammortamento.
- Nuovo prospetto “Comunicazione art. 4 – D.M. 4 agosto 2016” inserito nei quadri RS e relativo alle opzioni in materia di trasmissione telematica delle operazioni IVA.
- Nuove modalità di determinazione del reddito d'impresa sulla base del criterio di cassa per le contabilità semplificate.
- Previste nei nuovi modelli le modalità dichiarative legate la regime di branch exemption come previste dal provvedimento delle Entrate del 28 agosto 2017.
- I quadri OP prevedono la possibilità di esercitare in dichiarazione l'opzione per il regime patent box.