Imposta sulle Transazioni Finanziarie: approvato il modello di dichiarazione
Imposta sulle Transazioni Finanziarie: nuovo modello FTT
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento al protocollo n. 294475 del 15 dicembre 2017, approva il nuovo modello di dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax) che dal 1° gennaio 2018 sostituirà quello approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 4 gennaio 2017.
Con il provvedimento si approvano anche le istruzioni del nuovo modello e le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati.
Imposta sulle Transazioni Finanziarie: modalità di presentazione del modello FTT
Il modello deve essere presentato telematicamente dai responsabili del versamento abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
La Società di Gestione Accentrata a cui viene conferita apposita delega, deve presentare il modello esclusivamente in via telematica in nome e per conto del soggetto delegante.
I soggetti incaricati della trasmissione devono rilasciare al soggetto interessato:
- un esemplare del modello trasmesso;
- copia della comunicazione dell’Agenzia delle Entrate attestante l’avvenuto ricevimento (a prova dell’avvenuta presentazione).
I responsabili del versamento non residenti, che non abbiano stabile organizzazione in Italia e che non abbiano nominato un rappresentante fiscale, hanno la possibilità, oltre all'invio telematico di cui sopra, di presentare il modello FTT anche mediante spedizione effettuata dall’estero (con raccomandata o altro mezzo idoneo a provare con certezza la data di spedizione).
Il modello cartaceo, inserito in una busta di corrispondenza di dimensioni idonee a contenerlo senza piegarlo, deve essere spedito al seguente indirizzo: Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Venezia, via Giorgio De Marchi n. 16, 30175 Marghera (VE) – Italia. Sulla busta devono essere indicati il codice fiscale del dichiarante e la dicitura “Contiene dichiarazione Modello FTT”.