Lavoro

Prestazioni occasionali: online il vademecum INPS


Prestazioni occasionali: limiti economici e pagamenti

Nel mese di ottobre 2017, l'INPS ha reso disponibile un vademecum indicante gli adempimenti necessari all'utilizzo dei cosiddetti "nuovi voucher".
I limiti economici annuali per le prestazioni occasionali, eseguite da un medesimo lavoratore, sono i seguenti:

  • 7mila euro con i voucher,
  • 5mila euro con lavoro occasionale.

Prestatore e utilizzatore, devono registrarsi sulla nuova procedura INPS e il prestatore/lavoratore deve indicare il proprio IBAN su cui l'INPS accrediterà direttamente i compensi per le prestazioni rese. Nel caso in cui l'IBAN non venga indicato, l'INPS farà un bonifico domiciliato e i l lavoratore potrà riscuoterlo presso gli uffici postali al costo di 2,60 euro.
Il datore di lavoro/utilizzatore, può versare all'INPS i fondi necessari utilizzando una delle seguenti modalità:

  • modello F24;
  • procedura telematica PagoPa.

Prestazioni occasionali: tempistiche

Gli importi versati dall'utilizzatore giungono in almeno sette giorni bancabili sul suo "portafoglio" INPS, se versati mediante F24, mentre i pagamenti effettuati tramite PagoPa possono essere accreditati in tempo reale ma potrebbero anche essere necessari alcuni giorni.
Una volta visualizzate all'interno della procedura, le somme possono essere utilizzati per le prestazioni, che si ricorda si suddividono in:

  • PrestO, per le prestazioni destinate alle imprese, e vanno comunicate almeno 60 minuti prima dell'esecuzione;
  • Libretto famiglia, per quelle relative agli utilizzatori privati, e vanno comunicate entro il giorno 3 del mese successivo a quello in cui la prestazione è stata resa.