Dal 16 ottobre è possibile presentare le domande per i servizi di Temporary Export Manager
Con il DM 17 luglio 2017, pubblicato nella G.U. n. 218 del 18 settembre 2017, è stato rifinanziato il Piano di Promozione straordinaria per il Made in Italy al fine di sostenere le piccole e medie imprese che intendono perseguire un piano di internazionalizzazione avvalendosi della figura specializzata del Temporary Export Manager (TEM).
Anche per quest’anno è confermato il contributo a fondo perduto, erogato sotto forma di voucher, di ammontare pari a 10.000 euro per ogni Pmi che abbia conseguito un fatturato minimo di 500.000 euro nell’ultimo esercizio contabile chiuso; tale vincolo non sussiste nel caso di start-up iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese. Il voucher è invece ridotto a 8.000 euro per le imprese che hanno già beneficiato del precedente bando. Inoltre, la nuova edizione del voucher internazionalizzazione estende la sua operatività anche alle Pmi costituite sotto forme di società di persone e prevede la concessione di un voucher d’importo pari a 15.000 euro (elevato a 30.000 euro al raggiungimento di specifici obiettivi sui volumi di export) al fine di supportare le Pmi che usufriscano di un TEM per almeno 1 anno. Il DM 17 luglio 2017 prevede inoltre, in sostituzione dell’elenco del 1° settembre 2015, una nuova selezione delle società accreditate a fornire servizi di accompagnamento ai processi di internazionalizzazione delle Pmi beneficiarie del voucher.
Dalle ore 10:00 del 16 ottobre 2017 apre il canale volto alla presentazione delle domande per l’inserimento nell’elenco società di Temporary Export Manager. Tali società di servizio, verificati i requisiti professionali e il possesso delle esperienze richieste in progetti di internazionalizzazione, così come previsto dal bando, potranno inviare le domande per l’accreditamento al Mise fino al 31 ottobre 2017; nei successivi 50 giorni il Mise fornirà l’elenco dei soggetti accreditati.
Terminata la fase dell’accreditamento dei fornitori dei servizi si passa alla seconda fase, rivolta alle Pmi che intendono richiedere l’accesso ai voucher. A partire dal 21 novembre 2017 si potrà iniziare la compilazione online della domanda, tramite l’apposita procedura informatica disponibile nella sezione “Voucher per l’internazionalizzazione” del sito web del Ministero; l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è invece fissata dalle ore 10.00 del 28 novembre 2017 e fino al termine ultimo delle ore 16.00 del 1° dicembre 2017.
Si ricorda infine che con il Decreto del Direttore Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi del 18 settembre 2017, il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità operative e i termini per la richiesta e la concessione dei voucher per l’internazionalizzazione 2017.